Gli occhi di appassionati e addetti ai lavori sono puntati alla giornata di venerdì al settentrione.
Bene inteso, non stiamo parlando di neve abbondante in pianura o altre situazioni estreme, tuttavia i bianchi fiocchi potrebbero farsi vedere a bassa quota su diverse zone dell'alta Italia, non disdegnando le bassure qualora le precipitazioni fossero consistenti.
La prima mappa mostra la situazione attesa in Italia nelle ore centrali di venerdì 10 febbraio. Le quote neve al nord sono puramente indicative e possono fluttuare in alto o in basso in base all'intensità delle precipitazioni.
Le possibilità che la neve raggiunga la pianura padana al momento non sono molto elevate, circa 40%. Al centro e al sud la neve sarà invece relegata alle zone appenniniche, specie quelle rivolte ad oriente, sopra i 1000-1200 metri. Attenzione ai rovesci anche intensi sui settori ionici, seppure in attenuazione rispetto alla giornata precedente.
Cosa potrebbe succedere in seguito? La seconda mappa mostra la situazione prevista in Europa e in Italia nella giornata di domenica 12 febbraio.
Notate l'alta pressione sempre posizionata sull'Europa nord-orientale; più ad ovest farà da contro altare una vasta depressione con perno sul Portogallo.
Dopo mesi di siccità, la Penisola Iberica ritroverà finalmente la pioggia. Da noi si attiverà un flusso di correnti umide da sud est, con brevi precipitazioni al nord e sulla Sardegna (al nord anche qualche nevicata a quote medio-basse sul Piemonte).
La staticità della siffatta situazione non consentirà movimenti verso levante della depressione medesima...anzi, non è escluso che questa possa arretrare verso l'Oceano.
Da noi resterà attivo un flusso di correnti umide meridionali che tra lunedì e martedì potrebbe determinare precipitazioni un po' più organizzate al nord e sul Tirreno, con la neve relegata questa volta alle Alpi.
Sul resto del centro e al meridione clima asciutto e generalmente mite, stante le correnti di provenienza nord africana (frecce rosse).
...e dopo? Se volete saperlo leggere la rubrica "Fantameteo"; per il momento ecco la linea di tendenza del tempo fino alla giornata di mercoledì 15 febbraio.
Giovedì 9 febbraio: maltempo sulla Sardegna e al centro-sud con piogge e rovesci, il nord interessato marginalmente con qualche precipitazione nevosa a quote collinari su Piemonte ed Emilia, freddo al nord, mite al centro e al sud, ventoso ovunque.
Venerdì 10 febbraio: asciutto su Tirreno e Sardegna, instabile in Adriatico e al sud con piogge e neve in Appennino. Molte nubi al nord e rischio di nevicate sui 200-400 metri. Freddo al nord, mite al centro-sud.
Sabato 11, domenica 12 e lunedì 13 febbraio generale variabilità con qualche precipitazione al nord e sulla Sardegna, mite al centro-sud e un po' freddo al nord.
Tra martedì 14 e mercoledì 15 febbraio si potrebbero manifestare piogge sparse al nord, sulla Sardegna e sul Tirreno con neve sulle Alpi, più asciutto e mite sulle altre regioni.