Siamo alle prese con l'ennesima fase instabile che interessa parte delle nostre regioni, segnatamente quelle settentrionali.
In poche parole, resta ancora aperto il corridoio di aria instabile proveniente dal nord Atlantico, che entrando nel bacino del Mediterraneo dà origine a condizioni meteo non ottimali sul Bel Paese.
Questa situazione è destinata a cambiare nei prossimi giorni, stante una vistosa ondulazione della corrente a getto che scorre sul nostro Continente.
Un cavo d'onda si insinuerà sul vicino Atlantico e sulla Penisola Iberica, mentre più ad est sarà palese un'invasione di aria calda dal nord Africa che porrà le basi per una rimonta anticiclonica su tutto lo Stivale.
Tra mercoledì 25 e sabato 28 maggio la nostra Penisola sarà investita da un'ondata di caldo che si farà sentire segnatamente sulle due Isole Maggiori e al centro-sud.
Il momento più caldo lo vediamo rappresentato nella prima cartina in alto a sinistra e si collocherà tra le giornate di giovedì 26 e sabato 28 maggio. In questo frangente, le zone sopra menzionate potrebbero superare in scioltezza i 30°.
Quanto durerà questa situazione stabile e calda sull'Italia? Secondo le ultime elaborazioni non molto.
Già domenica 29 maggio è previsto l'ingresso di una saccatura al centro-nord con condizioni di maltempo ad iniziare dai settori occidentali (seconda mappa).
Il bel tempo resisterebbe al meridione e in parte anche sulle Isole, ma nella giornata di lunedì 30 maggio la situazione potrebbe cambiare anche qui stante l'avanzata della figura di maltempo verso levante.
Riassumendo: martedì 24 maggio ancora un po' di instabilità al nord-est e al centro-sud, specie nelle zone interne e adriatiche, dove si attiverà qualche temporale, in attenuazione in serata; per il resto condizioni di bel tempo. Da mercoledì 25 e sabato 28 maggio bel tempo e caldo sull'Italia; in seguito probabile peggioramento a partire dal nord.