Clicca sulla regione per vedere le migliori webcam
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›
LA SFERA DEL SABATO
Ecco la possibile linea di tendenza del tempo per la prossima settimana in Italia.
La sfera di cristallo - 8 Maggio 2004, ore 10.20

Il vortice freddo che in questi ultimi giorni ha interessato l'Italia e gran parte dell'Europa centro-occidentale, tenderà ad allontanarsi definitivamente verso nord-est nella giornata di lunedì. Di conseguenza l'afflusso di aria fredda proveniente dal nord Atlantico si attenuerà e le temperature tenderanno ad aumentare un po' ovunque.
Tuttavia non si potrà ancora parlare di un miglioramento definitivo per la nostra Penisola; l'alta pressione delle Azzorre si manterrà sbilanciata troppo a nord e lungo il suo bordo orientale scenderanno nuovamente correnti fredde, dirette questa volta verso la Penisola Iberica e il nord Africa. Da qui partirà una risposta di correnti calde sciroccali che cominceranno ad investire l'Italia a partire dalla giornata di martedì.
La creazione di una nuova depressione sul Mediterraneo occidentale potrebbe ulteriormente complicare le cose, con nuove precipitazioni che interesseranno soprattutto la Sardegna, la Toscana e il nord in genere. Il sud, probabilmente, comincerà a risentire del cambiamento solo dalla giornata di giovedì, ma con fenomeni decisamente più blandi.
Una buona notizia sembra arrivare dal prossimo fine settimana: la discesa di una depressione sul vicino Atlantico obbligherà l'alta pressione delle Azzorre a migrare a latitudini a lei più consone. Sull'Italia il tempo migliorerà e farà decisamente più caldo. Si tratterà di una svolta definitiva verso condizioni migliori? Presto per dirlo.
SINTENSI PREVISIONALE
Lunedì 10 maggio: su tutte le regioni tempo nel complesso buono. Nubi pomeridiane su Alpi e Appennino centrale con qualche temporale possibile. Temperature in aumento ovunque.
Martedì 11 maggio: peggiora su Sardegna e nord-ovest con piogge. Estensione dei fenomeni nel corso della giornata al resto del nord, alla Toscana, all'Umbria e al Lazio. Su tutte le altre regioni cielo sereno o velato. Insorgenza di correnti di Scirocco sul Tirreno. Temperature in aumento al sud, in calo al nord.
Mercoledì 12 maggio: situazione praticamente immutata, con piogge possibili al nord, Sardegna, Toscana, Umbria, Lazio e Marche. Altrove cielo parzialmente nuvoloso, con ampie schiarite al sud. Temperature stazionarie. Scirocco sul Tirreno, Tramontana scura sul Ligure.
Giovedì 13 maggio: estensione dei fenomeni anche al sud, soprattutto sulla Campania e la Sicilia. Al nord e al centro tempo instabile con piogge. Attenuazione dei fenomeni al nord-ovest a fine giornata. Temperature in calo ovunque. Venti sostenuti.
Venerdì 14 maggio: ancora moderata instabilità al centro e al sud, soprattutto nelle zone interne e nelle ore pomeridiane con rischio di temporali. Al nord tendenza a miglioramento. Temperature in aumento al nord, stazionarie altrove.
Sabato 15 e domenica 16 maggio: bel tempo su tutta la Penisola, fatta eccezione per addensamenti sull'Appennino centro-meridionale nella giornata di sabato, con residui fenomeni temporaleschi. Temperature in sensibile aumento ovunque.
Autore : Paolo Bonino
Ultime notizievedi tutte ›

L'instabilità atmosferica torna protagonista

NEVE in arrivo da STANOTTE su alcune zone del NORD: ecco dove! (MAPPE)

MALTEMPO: venerdì TEMPESTOSO su mezza Italia, probabile NEVE al nord
