Clicca sulla regione per vedere le migliori webcam
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›
L'autunno si traveste da inverno!
Fredde prospettive per la nostra Penisola sul finire di questa settimana. La nota dolente saranno le piogge, che seguiteranno a latirare al nord e sul Tirreno.
La sfera di cristallo - 15 Ottobre 2007, ore 15.31

E' ancora l'alta pressione che muove le fila di questo autunno. A volte si erge a nord e consente l'arrivo di aria fredda sull'Europa orientale e in parte anche sull'Italia.
A volte, invece, si distente lungo i paralleli e il tempo dalle nostre parti si placa!
Una sorta di "effetto fisarmonica" dell'alta pressione che "penalizza" dal punto di vista pluviometrico le regioni del nord e del medio-alto Tirreno.
Le correnti perturbate atlantiche risultano incapaci di imporre il loro dominio! Questa è la più grossa anomalia di questo autunno. Ogni tanto qualche debole fronte riesce a passare, ma spesso tende a "rifugiarsi" in cut-off, che dispensano piogge su aree limitate del Paese, lasciando la maggior parte delle regioni a secco.
Dicevamo dell'alta pressione che condiziona il tempo con i suoi movimenti. Nel prossimo fine settimana sarà palese una forte rimonta altopressoria su tutto lo scacchiere occidentale dell'Europa. Aria fredda, per controaltare, verrà prelevata dalle alte latitudini e scaraventata verso sud in direzione dell'Italia.
In termini di fenomeni, le regioni interessate saranno quelle del medio Adriatico e del sud; il calo termico, invece, sarà palese su tutta la Penisola.
Arriverà anche la neve a quote non troppo elevate sui settori esteri delle Alpi e sull'Appennino centro-meridionale.
Prepariamoci, quindi, ad un fine settimana decisamente più freddo e ventoso su molte regioni della nostra Penisola.
PREVISIONI
Martedì 16 ottobre: addensamenti su Sardegna, Lazio, Sicilia orientale, Calabria ionica e Piemonte, ma senza piogge, Per il resto bel tempo. Temperature miti di giorno, un po' freddo al mattino nelle valli interne.
Mercoledì 17 e giovedì 18 ottobre: nubi sul Tirreno e al nord. Qualche rovescio su Sardegna, bassa Toscana, Lazio, in trasferimento verso la Campnia e il restante meridione nella giornata di giovedì. Temperature in lieve calo.
Venerdì, 19 ottobre 2007
NORD-OVEST
Un po' di nubi sul Piemonte e fascia prealpina lombarda; prevalenza di sole altrove. Piuttosto freddo al primo mattino.
NORD-EST
Addensamenti su Alto Adige e Tarvisiano con rovesci di neve sui crinali di confine. Tempo discreto altrove, ma freddo ovunque, specie in serata.
CENTRO
Qualche pioggia possibile su Sardegna e Lazio. Per il resto nubi sparse senza fenomeni. Abbastanza mite.
SUD
Instabilità diffusa sulla Sicilia e settore ionico con rovesci e temporali sparsi. Temperature fresche.
Sabato, 20 ottobre 2007
NORD-OVEST
Cieli tersi e soleggiati, clima pungente ma asciutto. Freddo per la stagione, intenso sulla Alpi.
NORD-EST
Prevalenza di sole ma clima freddo ovunque.
CENTRO
Addensamenti sul versante adriatico e sulla Sardegna. Qualche nevicata sopra i 1000 metri e rovesci lungo le coste adriatiche. Sereno sul Tirreno. Freddo e ventoso.
SUD
Instabile con rovesci specie sulla Sicilia e sul settore ionico. Qualche nevicata in Appennino. Freddo e ventoso.
Domenica, 21 ottobre 2007
NORD-OVEST
Tempo discreto ma piuttosto freddo, specie al mattino.
NORD-EST
Termpo discreto ma abbastanza freddo, con qualche passaggio nuvoloso in montagna.
CENTRO
Rovesci su Marche, Umbria orientale e Abruzzo.Neve al di sopra dei 1100 metri. Sereno sul Tirreno, salvo addensamenti locali. Freddo e ventoso.
SUD
Instabile con piogge sparse e neve in Appennino. Freddo.
Lunedì, 22 ottobre 2007
NORD-OVEST
Tempo nel complesso buono, ma piuttosto freddo al mattino. Qualche nube sul Piemonte.
NORD-EST
Qualche nube su basso Veneto ed Emilia Romagna. Per il resto bel tempo. Abbastanza freddo.
CENTRO
Perturbato sul versante adriatico e settore interno. Più soleggiato il Tirreno. Fresco.
SUD
Piogge e rovesci sparsi. Fresco.
Autore : Paolo Bonino