Clicca sulla regione per vedere le migliori webcam
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›
Il vortice mediterraneo dispenserà piogge al centro-sud fino a sabato
Depressione in lenta attenuazione sull'Italia e fenomeni progressivamente concentrati verso il meridione. A partire dalla giornata di domenica sarà palese un miglioramento più deciso anche su queste zone.
La sfera di cristallo - 30 Ottobre 2007, ore 15.40

Anche questa settimana l'Italia ha la sua depressione!
Niente perturbazioni atlantiche, niente saccature che dall'Iberia puntano verso il Mare Nostrum. Solo un vortice nato dal contrasto tra diverse masse d'aria che puntualmente si danno appuntamento sul Mediterraneo.
Un vortice isolato, ma capace di dare piogge anche di un certo peso, specie al centro e al sud. Sarà così anche per le prossime 36-48 ore, poi comincerà una sua lenta attenuazione.
Già giovedì 1 novembre il nord dovrebbe essere fuori dai fenomeni principali. Tra venerdì e sabato anche il centro e poi il sud vedranno migliorare il tempo.
Le temperature, per il momento, si manterranno su valori abbastanza gradevoli, soprattutto di giorno e dove sarà presente un maggior soleggiamento.
All'inizio della settimana prossima l'alta pressione ad ovest della Penisola protenderà un lembo verso l'Italia, ma la sua presenza verrà disturbata da una nuova discesa fredda diretta verso l'Europa orientale. Sull'Italia, quindi, avremo un calo delle temperature e qualche fenomeno sparso, specie lungo il versante adriatico.
L'azione martellante degli impulsi freddi di matrice settentrionale potrebbe (alla lunga) erodere il braccio orientale dell'alta pressione atlantica, ma è presto per parlarne.
Per il momento prendiamo ancora un po'di pioggia e attendiamo un fine settimana con tempo miglioramento...poi vedremo.
PREVISIONI
Mercoledì 31 ottobre: instabile al centro, al sud, sulla Romagna e sul basso Piemonte. Possibili piogge o rovesci, anche di una certa intensità tra il basso Lazio, la Campania e la Lucania.
Sul resto del nord nuvolosità in attenuazione e tempo più asciutto.
Giovedì 1 novembre: migliora al nord salvo addensamenti sulla Romagna con residue piogge. Ancora nubi compatte invece al centro e soprattutto al sud con piogge sparse e locali temporali. Temperature in lieve aumento nei valori massimi al nord.
Venerdì 2 dicembre: concentrazione dei fenomeni al sud, sulla Sardegna e sull'Abruzzo. Per il resto situazione in miglioramento. Cielo sereno al nord.
Sabato, 3 novembre 2007
NORD-OVEST
Bel tempo. Abbastanza freddo al mattino, mite di giorno.
NORD-EST
Bel tempo. Abbastanza freddo al mattino, mite di giorno.
CENTRO
Qualche pioggia possibile sulla Sardegna. Per il resto bel tempo. Mite di giorno.
SUD
Piogge possibili su Sicilia, Campania e Lucania. Per il resto nubi sparse senza fenomeni. Mite.
Domenica, 4 novembre 2007
NORD-OVEST
Nubi in aumento, specie lungo le Alpi, ma tempo asciutto. Più fresco.
NORD-EST
Nubi in aumento ma con tempo asciutto. Più fresco ovunque.
CENTRO
Nubi sul versante adriatico e sulla Sardegna con qualche piovasco; altrove nubi sparse senza fenomeni. Fresco.
SUD
Piogge e rovesci sparsi, più intensi sulla Sicilia. Piuttosto fresco.
Lunedì, 5 novembre 2007
NORD-OVEST
Molte nubi ovunque con qualche pioggia in pianura e brevi spruzzate di neve sulle Alpi. Abbastanza freddo.
NORD-EST
Addensamenti locali in genere senza conseguenze. Fresco.
CENTRO
Nuvolosità sparsa su tutte le regioni con ampie schiarite e assenza di fenomeni. Fresco.
SUD
Nubi sparse, senza fenomeni degni di nota. Mite di giorno.
Martedì, 6 novembre 2007
NORD-OVEST
Tempo discreto con qualche annuvolamento su basso Piemonte e a ridiosso dell'arco alpino, senza piogge. Freddo.
NORD-EST
Nubi in transito sulla Romagna, ma senza fenomeni. Per il resto tempo abbastanza soleggiato ma freddo.
CENTRO
Un po' di nubi in Adriatico e sulla Sardegna con qualche pioggia; prevalenza di tempo asciutto altrove. Fresco sui settori occidentali, freddo in Adriatico.
SUD
Piogge sparse sul settore jonico e basso Adriatico; più asciutto altrove. Fresco.
Autore : Paolo Bonino
Ultime notizievedi tutte ›

Dicembre ancora di tempo tormentato, vediamo perchè

Festività natalizie con tempo INSTABILE ma poco freddo

Medio termine: VENERDI forte MALTEMPO su gran parte d'Italia?
