L'ultima giornata dell' anticiclone "furente" sta passando. I massimi di pressione finalmente si schiodano dall'Europa occidentale e migrano verso sud, in direzione del nord Africa. In poche parole, il caldo sta tornando a casa sua!
La situazione, ovviamente, non cambierà di colpo. Le temperature, pur diminuendo, resteranno sopramedia ancora per qualche giorno e solo nel fine settimana potremo avere un calo termico più sensibile.
L'Atlantico, bene o male, sta spingendo. Nelle prossime 48 ore riuscirà anche a pilotare uno scalcinato corpo nuvoloso verso l'Italia; pochi i fenomeni, ma almeno un tentativo verrà fatto, in attesa (forse) di un secondo fronte più corposo atteso tra venerdì e sabato, il quale potrebbe portare un discreto calo della temperatura specie al nord.
Insomma, la stagnazione opprimente imposta dall'alta pressione degli ultimi giorni sembra avere i giorni contati. Non aspettiamoci chissà cosa, ma almeno una maggiore dinamicità delle masse d'aria dovrebbe essere garantita.
L'inverno ripartirà proprio da qui. Non sarà facile rimettere in moto la "macchina", dopo la batosta inferta dall'alta pressione subtropicale dello scorso fine settimana. Tuttavia qualcosa inizia a muoversi!
Piccoli passi verso un grande evento? La parola, a questo punto, spetta al Fantameteo.
PREVISIONI
Martedì 29 e mercoledì 30 gennaio: nubi anche compatte al nord e al centro con qualche pioviggine o debole pioggia locale. Più aperto il tempo al sud. Cala la temperatura in maniera lieve su tutta la Penisola.
Giovedì 31 febbraio: migliora al nord. Ancora nubi al centro e al sud, ma associati a scarsi fenomeni. Abbastanza mite ovunque.
Venerdì 1 febbraio: bel tempo su tutta la Penisola al mattino. Nel pomeriggio peggiora al nord per l'avvicinamento di una perturbazione. Prime piogge in Liguria verso sera. Lieve aumento termico al centro e al sud, temperature stabili al nord.
Sabato 2 febbraio: molto nuvoloso al nord con piogge sparse. Neve sopra i 900-1000 metri, con quota neve in calo dalla sera. Piogge anche su Toscana, Umbria e Lazio. Altrove nubi in aumento, ma ancora asciutto. Temperature in calo al nord, stazionarie altrove.
Domenica 3 febbraio: molte nubi al centro-nord, con piogge e nevicate sopra i 700-800 metri. Schiarite al nord-ovest.
In giornata peggiora anche al sud ad iniziare dalla Campania. Sensibile calo termico al nord.
Lunedì 4 febbraio: bel tempo, ma freddo al nord. Ultimi fenomeni sul medio Adriatico e al sud in attenuazione. Temperature in calo anche al centro-sud per venti tesi settentrionali.
Martedì 5 febbraio: bel tempo, ma abbastanza freddo, ovunque. Nubi in aumento al nord-ovest in serata.