Clicca sulla regione per vedere le migliori webcam
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›
Il “canto del cigno” dell’anticiclone africano?
Fino a Ferragosto caldo intenso su gran parte d’Italia; successivamente ci sarà un progressivo ma deciso cambiamento nella circolazione atmosferica, che porterà una perturbazione a transitare al nord fra giovedì e venerdì. Seguirà una relativa tregua, prima di un possibile, nuovo e più intenso peggioramento tra lunedì 18 e martedì 19.
La sfera di cristallo - 12 Agosto 2003, ore 16.27

Sta finalmente per riaprirsi la “porta” dell’Atlantico, almeno parzialmente; questo però non vuol dire che dal giorno di Ferragosto in poi verremo investiti da perturbazioni a catena, piogge estese, venti forti e freddo autunnale.
D’altra parte è quasi utopistico attendersi le grandi perturbazioni oceaniche con piogge diffuse per giorni e giorni su tutta l’Italia nel mese d’agosto.
Fatto sta che l’anticiclone africano sembra volere abbandonare (almeno per qualche giorno) il comodo giaciglio che si era creato sul Mediterraneo occidentale e su gran parte dell’Europa, per lasciare spazio a venti relativamente meno caldi; il motivo? Probabilmente è da ricercare molto a nord, in prossimità della Groenlandia, dove il Vortice Polare sembra cominciare a riprendersi dopo aver sonnecchiato per mesi e mesi.
Ecco che allora nel corso dei prossimi giorni le discese di aria fredda dall’artico verso l’aperto Oceano si faranno sempre più numerose, e tenderanno a generare perturbazioni che sembrano intenzionate ad interessare anche parte della nostra Penisola; in particolare una intensa depressione in quota dall’Atlantico potrebbe arrivare su Spagna e Francia fra sabato e domenica, per poi dirigersi successivamente verso le nostre regioni.
Andiamo comunque a vedere il dettaglio della previsione fino a martedì prossimo:
Mercoledì 13: Cielo in gran parte sereno, con qualche isolato temporale pomeridiano solamente sui rilievi delle regioni centro-meridionali. Caldo intenso ed afa opprimente al centro-nord.
Giovedì 14 – venerdì 15: Tempo inizialmente buono; nubi in aumento dal pomeriggio di giovedì al nord, con possibili piogge verso sera in montagna, ed a tratti sulla Riviera Ligure. Gradualmente nel corso del Ferragosto l’instabilità si estenderà a gran parte della Pianura Padana ed all’alta Toscana, dove saranno possibili brevi acquazzoni. Temperatura in calo.
Sabato 16: Tempo ancora moderatamente instabile al nord, su Toscana, Umbria e Marche, con qualche rovescio; più sole sulle rimanenti regioni. Tendenza a schiarite in serata a partire dalle Alpi occidentali. Temperatura stazionaria o in ulteriore calo.
Domenica 17 – lunedì 18: Qualche nube sul Triveneto; per il resto tempo discreto; dal pomeriggio di lunedì rapido aumento della copertura nuvolosa sulle regioni nord-occidentali, con qualche forte temporale in arrivo.
Martedì 19: Tempo marcatamente instabile al nord-ovest, sulla Toscana ed il Lazio, con frequenti temporali, localmente anche intensi; nubi sparse sul resto del centro-nord. Prevalentemente sereno nel meridione. Temperatura in deciso calo nelle zone interessate dalle piogge, in aumento altrove.
Autore : Lorenzo Catania
Ultime notizievedi tutte ›
MODELLO EUROPEO: raffreddamendo confermato entro il prossimo weekend

PREVISIONI METEO: diminuzione delle temperature al sud e sulle adriatiche la prossima..

L'alta pressione perde qualche colpo: maggiore nuvolosità nei prossimi giorni, ma ni..
