Alta pressione sull'Italia? Si! Caldo? Si, quanto basta per farci ormai pensare all'estate imminente. Fino a quando? Sabato.
Perché, cosa accade sabato?
Succede che un fronte temporalesco approfitterà di una temporanea flessione del campo barico per piazzare la sua zampata, coinvolgendo soprattutto le regioni centro-settentrionali grazie anche alla probabile formazione, nella notte su domenica, di un vortice ciclonico in quota che avrà l'obiettivo di estendere la zona perturbata verso il centro-sud senza limitarla al settentrione.
La partita però è ancora da giocare; le ultimissime interpolazioni mostrano un minimo meno evidente, isoipse meno marcate, vorticità meno accentuata. In pratica la fenomenologia diventa meno diffusa, meno frequente e più concentrata nelle ore pomeridiane e sulle zone montuose.
Se l'instabilità del fine settimana è ancora tutta da verificare nei tempi e nei modi, risulta invece più netta la rimonta anticiclonica successiva.
Comunque vada si tratterà sembra di un incidente di percorso e una nuova espansione verso levante dell'Anticiclone delle Azzorre, sempre con il sostegno di una figura sub-tropicale riporterà il sereno a partire da lunedì 20 anche se tra martedì 21 e mercoledì 22 piccoli impulsi perturbati interesseranno marginalmente le zone alpine.
Sintesi previsionale:
MERCOLEDI 15, GIOVEDI 16: bello con temperature in aumento ovunque e qualche punta di 30°C nelle grandi città.
VENERDI 17: ancora sereno, aumenta un po' l'instabilità sulle Alpi con isolati rovesci prefrontali, parziale aumento della nuvolosità sul nord-ovest verso sera. Temperature stazionarie.
SABATO 18: cielo irregolarmente nuvoloso sul nord-ovest con rovesci sparsi, a prevalente carattere temporalesco, specie dal pomeriggio, in intensificazione in serata. Sulla Toscana parziale aumento dell'instabilità con occasionali rovesci sull'Appennino, sul Triveneto e l'Emilia-Romagna aumento della nuvolosità nel corso del pomeriggio con isolati temporali prefrontali. Altrove bel tempo. Temperatura in calo al nord e sulla Toscana. In serata aumentano le nubi anche sul nord della Sardegna, ulteriore peggioramento sulla Toscana.
DOMENICA 19: tempo instabile su tutto il centro-nord e Sardegna con possibili rovesci o temporali, più probabili nel pomeriggio. Tendenza a miglioramento sul nord-ovest. Al sud peggioramento parziale su Campania, Molise e poi su Basilicata e Puglia con isolati rovesci. In serata nubi e qualche fenomeno potranno estendersi anche al resto del meridione, mentre migliorerà sul resto del nord, sulla Toscana e sulla Sardegna.
LUNEDI 20: ultime note di instabilità sull'Appennino centro-meridionale, per il resto cielo sereno e ritorno dell'alta pressione.