Ecco il minimo depressionario centrato sull'Italia nella la giornata di sabato.
L'Italia attende il primo vero attacco dell'autunno. Tra il week-end e l'inizio della settimana prossima un peggioramento abbastanza intenso potrebbe divenire realtà, ad iniziare dalle regioni di ponente.
L'autunno si manifesterà a suon di piogge e temporali, ma soprattutto con un calo delle temperature. Il tepore degli ultimi giorni sparirà e dovremo convivere con valori termici più consoni alla nuova stagione ormai entrante.
Cosa accadrà in sostanza? Beh, l'alta pressione che adesso ci sta interessando non è mai apparsa inossidabile. Lo dimostrano gli annuvolamenti a spasso per il Mediterraneo e che interessano in queste ore gran parte del centro-sud.
Tra venerdì e sabato ci penserà una complessa saccatura atlantica a spazzare via le ultime velleità anticicloniche. L'approccio perturbato sarà da ovest, ma sul Mediterraneo si formerà il solito minimo da contrasto, che le elaborazioni ancora stentano ad inquadrare.
Tra sabato e domenica il Mare Nostrum, da specchio di mare tranquillo, potrebbe trasformarsi in una fucina di piogge e temporali, che verranno poi spinti verso la terraferma.
Al momento tutte le regioni sembrano venire interessate, anche se la dinamica del peggioramento presenta ancora dei punti da chiarire (posizione del minimo, velocità di spostamento dello stesso, ecc).
Passato il fronte principale, il tempo potrebbe restare instabile ancora per qualche giorno, vista la probabile persistenza di una figura depressionaria sullo Stivale. Se volete sapere il seguito della storia, leggete la rubrica "Fantameteo", qui di seguito riportata.
Ecco la possibile linea di tendenza del tempo per i prossimi sette giorni in Italia.
Giovedì 23 settembre: nubi al sud con qualche pioggia sulla Sicilia, in attenuazione. Per il resto bel tempo o cielo velato. Temperature stazionarie.
Venerdì 24 settembre: peggiora, specie nel pomeriggio, su Sardegna, Sicilia e nord-ovest con le prime piogge, in intensificazione nella notte. Sulle altre regioni ancora poche novità. Scirocco "preparatore" su tutti i mari di ponente.
Sabato 25 settembre: tempo perturbato al nord, Sardegna, Tirreno, Sicilia e Campania, con piogge sparse e temporali. Temperature in calo. Sul resto d'Italia nubi in aumento, con qualche precipitazione possibile.
Domenica 26 settembre: instabile al centro-sud e sulle Alpi, con precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale. Migliora in parte sulle pianure del nord e sulle Isole. Fresco ovunque.
Lunedì 27 settembre: ancora instabile al centro ed al sud con temporali sparsi, anche forti in Sicilia. Al nord situazione migliore, ma con qualche fenomeno non escluso. Fresco.
Martedì 28 settembre: temporanea pausa su tutte le nostre regioni, con cessazione delle precipitazioni ed ampie schiarite. Temperature in lieve aumento.
Mercoledì 29 settembre: torna un po' di instabilità sulle Alpi e lungo la dorsale dell'Appennino specie nel pomeriggio. Abbastanza buono il tempo altrove.