Clicca sulla regione per vedere le migliori webcam
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›
Venerdì soleggiato, sabato moderato peggioramento al nord e poi sul Tirreno
Tempo in peggioramento sull'Italia a partire dalla giornata di sabato. Il venerdì, tuttavia, si annuncia ancora abbastanza buono quasi ovunque.
In primo piano - 15 Settembre 2005, ore 10.56

Si avvicina a piccoli passi il fronte nord atlantico che nel prossimo fine settimana darà luogo ad un peggioramento su gran parte delle nostre regioni.
Per il momento lo ritroviamo disteso dal Baltico alle Isole Britanniche, in movimento deciso verso sud.
L'aria fredda a seguire dovrebbe entrare dalla Valle del Rodano, creando scompiglio in area mediterranea a partire dalla serata di sabato.
In attesa che ciò avvenga, godiamoci un venerdì ancora in gran parte soleggiato sulla nostra Penisola. Anche gli addensamenti al sud si attenueranno e un bel sole bacerà anche la Sicilia e la Calabria.
Al nord, tuttavia, le correnti tenderanno a disporsi da sud ovest. Questo favorirà la formazione di nubi orografiche sul settore ligure centro-orientale, sull'alto Piemonte e alta Lombardia.
Non si tratterà di una copertura serrata. A tratti ci saranno anche belle schiarite, con il sole che avrà modo di farsi notare. Sulle pianure, inoltre, gli addensamenti saranno più scarsi e il cielo risulterà in larga parte sereno.
Solo verso sera, il calo della pressione potrebbe favorire qualche rovescio sull'alto Piemonte, ma si tratterà di fenomeni di poco conto.
Sul resto d'Italia, come già anticipato, gran sole, appena velato dal passaggio di nubi medio-alte nel pomeriggio tra il Basso Tirreno e il meridione.
Sabato la situazione si farà più complessa. L'Italia sarà interessata da correnti da sud ovest alle quote superiori, che addenseranno nubi al nord, sulla Sardegna e sul Tirreno in genere. Qualche pioggia ci potrebbe essere, specie al nord, sulla Toscana e sulla Sardegna, ma sarà dalla serata che la situazione tenderà a peggiorare su tutto il centro-nord, con piogge e temporali a carattere sparso.
Il sud e il medio Adriatico, molto probabilmente, avranno solo un aumento della nuvolosità nel corso della giornata, ma tempo nel complesso asciutto.
Le temperature tenderanno a scendere nei valori massimi al nord e su parte del centro. Rimarranno stazionarie invece sulle altre zone.
Autore : Paolo Bonino
Ultime notizievedi tutte ›
MODELLO EUROPEO: raffreddamendo confermato entro il prossimo weekend

PREVISIONI METEO: diminuzione delle temperature al sud e sulle adriatiche la prossima..

L'alta pressione perde qualche colpo: maggiore nuvolosità nei prossimi giorni, ma ni..
