Situazione attuale: nuvolosità irregolare ha interessato quest'oggi le regioni centrali e meridionali laddove abbiamo avuto anche alcuni rovesci di pioggia o brevi temporali con quota neve non elevata. Bel tempo al nord ma FREDDO soprattutto al mattino, con valori sotto lo zero ed alcune gelate. Ventilazione settentrionale su tutto il Paese.
Rinforzo dell'alta pressione delle Azzorre sull'Europa: le conseguenze sullo stivale italiano.
Già in queste ore l'ala orientale dell'alta pressione delle Azzorre, comincia ad interessare le nostre regioni settentrionali, laddove ritroviamo condizioni di cielo quasi completamente sgombero da nubi che potranno rinnovarsi anche nella giornata di domani, venerdì 21 aprile. L'anticiclone porterà con sè una massa d'aria più tiepida anche alle quote superiori, rendendo il profilo dell'atmosfera particolarmente stabile.
Ne conseguiranno alcune giornate di tempo particolarmente gradevole che riguarderanno proprio il settentrione, la Sardegna e le regioni del versante tirrenico. Residua nuvolosità potrà persistere sul Mezzogiorno, con effetti di poco conto. Da segnalare infine l'addolcimento delle temperature che entro il prossimo weekend si farà sentire un po' ovunque.
Un certo aumento delle nubi sui versanti tirrenici del Paese ed al nord faranno capolino con l'inizio della prossima settimana, preannunciando una rotazione del vento dai quadranti occidentali ed un probabile peggioramento delle condizioni atmosferiche.
MEDIO E LUNGO TERMINE: nuova instabilità in arrivo sul Mediterraneo?
Giungono questa sera importanti conferme circa l'entrata in gioco di una figura depressionaria sull'Europa negli ultimi giorni di aprile. Così come viene focalizzato attualmente, il nuovo affondo depressionario andrebbe a prediligere i settori occidentali d'Europa con la formazione di un corpo nuvoloso organizzato che sarebbe poi pronto ad interessare il nostro Paese tra mercoledì 26 e venerdì 28 aprile con instabilità diffusa e locali temporali dapprima al nord, poi anche al centro-sud. Verrebbero coinvolti anche i versanti tirrenici. Le temperature tenderebbero nuovamente al ribasso ma senza picchi di freddo come quelli sperimentati in queste ultime giornate.
La previsione sembra avere un buon margine di affidabilità.
Seguite gli aggiornamenti su METEOLIVE.IT