Notte di Natale sotto la pioggia per parte delle regioni settentrionali? Sembra di sì.
Una veloce perturbazione impegnerà l'est del Piemonte, la Lombardia, la Liguria e il nord-est, ad eccezione forse dell'Emilia Romagna, con alcune precipitazioni.
Interessata in parte anche l'alta Toscana, che si troverà esposta alle correnti portanti da sud-ovest.
La neve andrà in alto, sulle Alpi, sopra i 1600-1800 metri, non solo sui versanti esteri, ma anche su quelli italiani.
Il fronte si sposterà velocemente verso levante e nella giornata di Natale potrebbe attardare qualche pioggia sul nord-est e nelle zone interne del centro.
Al nord farà un po' freddo, specie in pianura. Altrove invece il clima sarà ventoso e nel complesso mite.
Giornata di Santo Stefano: una nuova e veloce perturbazione agirà questa volta al centro-sud, portando qualche pioggia o rovescio in transito da ovest verso est.
Interessate maggiormente la Toscana, il Lazio, la Campania e la Sardegna occidentale. Anche in questo caso non farà freddo, stante vivaci e miti venti occidentali sulla nostra Penisola.
Il nord Italia, a parte le solite nevicate sui rilievi alpini di confine, non dovrebbe avere piogge di rilievo. Anche il versante adriatico, il settore ionico e la Puglia resteranno sottovento al flusso portante occidentale.
La medesima perturbazione si porterà verso il meridione e il versante adriatico nel corso di giovedì 27, sfruttando una temporanea rotazione a nord delle correnti. Al nord e sul Tirreno il tempo invece migliorerà.
Infine, venerdì 28, se si eccettua qualche pioggia residua al meridione e brevi nevicate di passaggio sulle creste alpine, la giornata dovrebbe essere discreta dal punto di vista atmosferico ed anche abbastanza mite, specie al centro-sud.