Clicca sulla regione per vedere le migliori webcam
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›
Tutti i dettagli sul peggioramento al centro di mercoledì
Un intenso corpo nuvoloso transiterà sulle regioni centrali e parte del sud tra la nottata di oggi e la giornata di domani portando forti rovesci sui versanti tirrenici e neve a quote basse, comprese tra i 200 e i 500m.
In primo piano - 22 Febbraio 2005, ore 10.01

L'Italia continua ad essere interessata da una circolazione depressionaria ad ampio respiro che continua a ricevere rifornimenti da aria fredda di estrazione artica. Attualmente sono presenti 3 minimi principali al suolo: uno sul nord Italia, uno tra l'Austria e l'Ungheria ed un altro in approfondimento sul Golfo di Biscaglia.
Proprio a quest'ultimo vortice è collegato un corpo nuvoloso che viaggia di gran carriera in direzione delle regioni centrali e che apporterà un intenso peggioramento nella notte e nella giornata di domani.
Ad ovest della Sardegna si scaverà un nuovo minimo la cui traiettoria esatta sarà determinante per stabilire con esattezza il limite delle nevicate ma che purtroppo sarà possibile conoscere con precisione solo pochissime ore prima della sua formazione. Le carte attualmente indicano un movimento verso le coste laziali a largo di Anzio e Nettuno e successivamente uno spostamento verso il medio Adriatico per poi raggiungere la Croazia in serata (traiettoria probabile all'80%).
COSA SUCCEDERA', REGIONE PER REGIONE
SARDEGNA
Rapido peggioramento nella tarda serata con rovesci, anche temporaleschi lungo le coste e nevicate oltre i 300-400m. Cessazione dei fenomeni temporanee aperture già nel corso della mattinata di domani, seguite da nuovi addensamenti con deboli piogge in serata. Temperature invariate.
TOSCANA, UMBRIA e LAZIO
Nubi in aumento dalle primissime ore del mattino con rovesci, localmente forti, in veloce propagazione da ovest ad est e qualche temporale lungo i litorali. Quota neve sui 200-250m ma non si esclude qualche fiocco più in basso nel corso dei rovesci più intensi. Cessazione delle precipitazioni e qualche schiarita entro sera. Temperature in lieve diminuzione.
NEVE ANCHE SU ROMA?
Difficile, probabilità del 20-30%. Molto dipenderà dal passaggio esatto del minimo e dalle schiarite notturne che precederanno il peggioramento portando una diminuzione nelle temperature minime: le probabilità salirebbero leggermente se ad esempio il minimo transitasse più a sud (all'altezza dell'Isola di Ponza per intenderci) richiamando sulla Capitale correnti umide ma più di terra che di mare (e dunque un po' più fredde). In ogni caso si tratterebbe di neve fugace e molto bagnata che non creerebbe alcun disagio.
MARCHE E ABRUZZO
Nuvolosità in aumento al primo mattino con fenomeni più intensi all'interno e più intermittenti lungo le coste. Nevicate in media oltre i 200m con temporanee risalite delle quote a 300-400m. Rasserenamenti in serata, temperature in lieve calo.
Nel peggioramento saranno coinvolte anche alcune regioni del sud, in particolare:
CAMPANIA e BASILICATA TIRRENICA
Nubi in aumento al mattino con temporali anche violenti sulle coste e intensi rovesci all'interno, nevosi oltre i 400-500m. Fenomeni in attenuazione in tarda serata e temperature in lieve calo.
MOLISE e PUGLIA GARGANICA
Peggioramento nel corso del mattino con sporadici rovesci, nevosi oltre i 300-500m. Ampie schiarite in serata. Temperature stazionarie.
Autore : Simone Maio
Ultime notizievedi tutte ›

Il tempo dei prossimi giorni: un nuovo passo indietro della stagione

Il meteo dal 16 al 22 dicembre: PIOGGIA autunnale ma ATTENZIONE a...

AGGIORNAMENTO previsioni meteo LIVE per OGGI, DOMANI e i prossimi giorni
