Le nevicate previste tra questa sera e martedì sulle Alpi potrebbero risultare solo l'antipasto di quelle molto più abbondanti attese tra venerdì 3 e lunedì 6 marzo.
Le precipitazioni nevose risulteranno deboli venerdì, moderate sabato, forti domenica e di nuovo tra deboli e moderate nella giornata di lunedì.
Una quattro giorni di neve che colpirà segnatamente le quote superiori ai 1200m, anche se nelle vallate più strette e superiori l'intensità delle precipitazioni potrebbe favorire accumuli anche a quote inferiori, cioè sino a 900-1000m.
Le precipitazioni intense oltretutto possono sottrarre calore all'aria, trasportando facilmente il fiocco sino a quote anche inferiori a 700-800m rispetto allo zero termico.
L'isoterma di zero gradi si andrà a collocare a 1700m sulle Prealpi e attorno ai 1400m nelle Alpi, da qui la possibilità che i fiocchi possono guadagnare i fondovalle delle vallate superiori.
In ogni caso oltre i 1500m sono attesi dai 40 ai 70cm di neve fresca e localmente anche un metro di coltre bianca, a 2000m ci attendiamo anche 120-130cm di coltre bianca, con accumuli localmente superiori al metro e mezzo.
Naturalmente le vallate delle Alpi occidentali e di alcuni settori dolomitici risulteranno più fredde di quelle prealpine centro-orientali e sarà su quei settori che la neve potrà recitare un ruolo da protagonista, approfittando anche di geopotenziali piuttosto bassi.
Purtroppo però i modelli tendono sempre un po' a sottostimare le termiche e sovrastimare i fenomeni quando si superano i 3 giorni previsionali, per cui sarà possibile rivedere leggermente al rialzo questa previsione della quota neve e sarà altrettanto facile veder ridimensionati gli accumuli.
Clicca sulla regione per vedere le migliori webcam
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›
SUPER NEVICATA oltre i 1100-1200m in arrivo sulle Alpi?
Quota neve media attorno ai 1100-1200m, accumuli anche superiori al metro in 72 ore.
In primo piano - 27 Febbraio 2017, ore 10.35
Autore : Alessio Grosso