Ecco gli elementi che possono spostare l'ago della bilancia verso il caldo:
FEEDBACK positivo, cioè retroazione positiva
-i Vulcani emettono anidride carbonica
-le Calotte polari senza ghiaccio attenuano differenza termica tra Equatore e Poli: calo piogge e siccità
-Con il caldo acqua oceanica evapora in misura maggiore, effetto amplificatore del caldo, ma c'è chi non concorda
-Concentrazione anidride carbonica mai così alta negli ultimi 150 anni con 385 ppm, ma c'è chi vede una confusione tra causa ed effetto
-Lo scioglimento del ghiaccio libera il metano contenuto al di sopra delle piattaforme continentali e questo gas è un potente gas serra
-Disboscamento selvaggio, ma c'è chi ci vede un raffreddamento per una maggiore dispersione del calore
-Forte aumento demografico, isole di calore e abuso dei combustibili fossili altera equilibrio climatico, ma molti non concordano
Ecco invece gli elementi che possono spostare l'ago della bilancia verso il freddo: FEEDBACK negativo, cioè retroazione negativa
-Vulcani emettono ossidi di zolfo e polveri di silicato che raffreddano la Terra
-Con il caldo il plancton assorbirebbe più anidride carbonica (compensazione)
-Con l’aumento dell’umidità aumenterebbero le precipitazioni nevose alle alte latitudini con vaste zone innevate che riflettono radiazione solare
-Le nubi in aumento creerebbero effetto raffreddante
-il metano su terreno asciutto dimezza il suo potere di gas serra
-scarsa attività solare con poche macchie
-possibile blocco della Corrente del Golfo