Proprio in queste ore una figura di bassa pressione porta con sè un peggioramento consistente delle condizioni atmosferiche che interessa soprattutto le regioni centrali e settentrionali, dove oltre alla pioggia facciamo i conti anche con il VENTO di Libeccio che soffia intenso e deciso lungo le coste del medio ed alto Tirreno. Trattasi della conseguenza portata da una circolazione di venti sud-occidentali che viaggiano in seno ad una vistosa circolazione di bassa pressione che terrà sotto scacco il tempo d'Europa sin verso il termine della prima decade marzolina.
L'evento principale di maltempo sarà tuttavia costituito dall'avanzata inesorabile di un complesso sistema frontale che abborderà il nostro Paese da sabato 4 marzo in avanti. Frutto di un'ondulazione consistente della corrente a getto che di fatto andrà a costituire una saccatura, troveremo tale sistema perturbato indirizzato verso le nostre regioni occidentali già dalla serata di venerdì 3, momento in cui sui settori esposti interverranno le prime precipitazioni ed un rinforzo della ventilazione di Scirocco.
Il nocciolo duro del maltempo nel weekend, laddove le precipitazioni coinvolgeranno dapprima le regioni del nord e del medio/alto Tirreno (sabato 4) per poi avere una progressione del maltempo anche sulla Sardegna e sulle regioni di Mezzogiorno (domenica 5).
Su quest'ultimo punto resta ancora da comprendere quanto potrà essere o meno accentuata la tendenza della nostra depressione ad evolvere in un "cut-off", cioè un minimo chiuso di bassa pressione destinato quindi a sprofondare verso il basso Mediterraneo.
In base a questa non trascurabile variante previsionale, ne potrebbe derivare ancora una modifica delle aree d'Italia soggette alle cumulate di pioggia più importanti.
Allo stato attuale il maltempo sarebbe comunque in grado di coinvolgere, seppur a fasi alterne, gran parte del nostro territorio nazionale, con un nuovo importante contributo di umidità indirizzato alle regioni del nord proprio nella giornata di domenica, senza dubbio una ghiotta occasione di NEVE per le Alpi, anche se con limite dei fiocchi posto ad alta quota, causa ventilazione attiva di Scirocco.
Tra lunedì 6 e martedì 7 l'instabilità andrebbe concentrandosi in modo più deciso sulle regioni di Mezzogiorno, mentre un miglioramento lento e graduale delle condizioni atmosferiche si farebbe sentire sulle regioni settentrionali.
Il profilo delle temperature resterebbe su valori MITI, con un picco di tepore atteso sulle regioni meridionali.
Clicca sulla regione per vedere le migliori webcam
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›
PREVISIONI METEO: scatta l'ora della PIOGGIA su tutto il territorio nazionale
In arrivo una fase piuttosto consistente di tempo PERTURBATO tra sabato 4 e martedì 7 marzo; saranno colpite un po' tutte le regioni d'Italia. Vediamo nel dettaglio cosa dovremo aspettarci.
In primo piano - 28 Febbraio 2017, ore 18.00
Autore : William Demasi
Ultime notizievedi tutte ›

Per NATALE il grande GELO siberiano sull'Europa?

METEO: arrivano due perturbazioni invernali sull'Italia, NEVE a quote molto basse al..
