Ecco una classica situazione di quest'anno in Liguria: correnti troppo occidentali, Ponente ligure a secco, piogge violente sul Levante.
Che la riviera di ponente sia meno piovosa di quella di levante è cosa risaputa, ma quest'anno la natura sta esagerando!
Basti pensare che tra Savona e Genova, la differenza tra le cumulate piovose raccolte nell'arco di tutto il 2010 (da gennaio ad oggi) supera gli 800mm.
Sulla città di Savona, in tutto il 2010, sono caduti solo 377mm di pioggia. Un valore bassissimo, se si considera che la media pluviometrica della città rivierasca è attorno ai 900mm.
Nell'estremo ponente ligure, a Sanremo, va ancora peggio. Qui i millimetri annui sono 344, con soli 3mm caduti in tutto il mese di settembre.
Se Atene piange, Sparta sembra ridere...e molto forte! A levante di Voltri difatti cambia tutto. Alcuni quartieri di Genova hanno fatto registrate oltre 300mm di pioggia in tutto settembre, praticamente la pioggia che Sanremo e Savona hanno fatto in un anno!
Per non parlare delle zone interne del Tigullio e dello Spezzino. Qui i mm annui sono quasi 1500 da inizio anno, a causa di rovesci e temporali che saltuariamente colpiscono queste zone.
Tra l'Imperiese e lo Spezzino ci sono oltre 1000mm di differenza. In particolare tra Sanremo e Sanbenedetto ( primo entroterra di La Spezia) la differenza ammonta a 1054mm!
Come mai in Liguria è presente questo divario pluviometrico così forzato? Colpa delle correnti e delle perturbazioni che "entrano male" sul Mediterraneo. In poche parole, mancano ancora quegli affondi eleganti, quelle saccature poderose che evolvendo a levante concedono pioggia a tutta la regione, da Ponte San Luigi a Sarzana.
Troppo spesso al posto del sud umido, abbiamo il sud-ovest o ancora peggio l'ovest/sud ovest. Con queste correnti il ponente resta schermato dalla catena delle Alpi Marittime. Il vento, inoltre, si umidifica sul mare e scarica tutto laddove è costretto a sollevarsi, quindi sul levante della regione. Si spiega così la penuria precipitativa del Ponente e la sovrabbondanza del Levante.
Cosa ci vorrebbe per fare arrivare un po' di pioggia anche a ponente? Semplicemente un affondo più marcato, che induca l'arrivo sul nord Italia di correnti da sud o da sud est, al posto del sud-ovest. Anche una corrente portante da S-SW sarebbe sufficiente per far arrivare qualche pioggia sulla costa di ponente.
Per i prossimi giorni, purtroppo, questa possibilità sembra non esserci ed a fare la parte del leone in Liguria sarà sempre il Levante.