Da qualche giorno stiamo seguendo le mosse di una vasta depressione atlantica; al momento la figura perturbata protende un lembo verso il Mediterraneo occidentale mettendo sotto tempo molto instabile il nord e parte delle regioni centrali.
A partire dal week-end assisteremo ad un arretramento della depressione medesima verso l'aperto oceano. Ciò favorirà una rimonta dell'alta pressione sull'Europa occidentale che andrà poi a confluire nel massimo principale ubicato in sede scandinava.
Se da un lato questa manovra impedirà l'ingresso di altre perturbazioni dall'oceano, dall'altra esporrà la nostra Penisola ad un flusso instabile da est che in un primo tempo interesserà il centro-sud, ma a seguire gran parte della nostra Penisola.
Ecco il rinforzo dell'alta pressione atteso sull'Europa occidentale e settentrionale tra martedì 17 e mercoledi 18 aprile.
Si notano i massimi troppo sbilanciati a nord per consentire un abbraccio stabilizzante anche all'Italia.
Da noi vigerà una circolazione instabile che rinnoverà la nascita di rovesci e temporali soprattutto nel pomeriggio e nelle aree interne, ma possibili un po' ovunque.
Anche la media degli scenari del modello medesimo è concorde con questa linea di tendenza, che andrà comunque rivisitata sulla base delle prossime uscite modellistiche. Vedremo...