Gentile Redazione di MeteoLive,
Seguo assiduamente le vostre previsioni, e leggo volentieri i vostri articoli scientifici, sempre competenti ed esaurienti. Sento qualche esperto alla radio affermare quanto segue:
1) la temperatura del mar mediterrano sfiora ormai i 27 °C, avremo uragani e tempeste come nel golfo del Messico!
2) i ghiacciai si ritirano come non mai, il livello del mare salirà indiscriminatamente.
Dobbiamo davvero preoccuparci?
Grazie per la vostra attenzione.
Canio Mennuti
Redazione: caro Signor Mennuti, è vero che quest'anno il gran caldo di giugno ha fatto innalzare precocemente la temperatura del Mediterraneo ma come vede anche nella cartina che abbiamo riportato non si registrano valori di 27°C, al massimo si toccano i 26. Anche ammesso e concesso che si raggiungessero punte di 27°C, sarebbe necessario l'intervento di una massiccia irruzione di aria fredda dal nord Europa per innescare un vortice ciclonico in grado poi di degenerare in uragano. E' pertanto molto difficile che possano verificarsi eventi simili. Depressioni si, uragani, beh...proprio no. Oltretutto, benchè il mare reagisca termicamente in modo lento ai cambiamenti stagionali, un grado lo si perde sempre da qui all'autunno, quando arrivano le grandi depressioni dall'Atlantico. Certo si potranno avere piogge più abbondanti e talora alluvionali su alcune zone se si attivassero intense correnti meridionali, come del resto accaduto già nel recente passato, ma l'uragano ha bisogno di temperature di 27-28°C su zone estese e non certo su un tratto di mare limitato a poche centinaia di km. Insomma per ora può stare tranquillo. Certo se per tre mesi, ogni anno, per dieci anni, si presentassero anticicloni africani stazionari con temperature da record, allora l'uragano sarebbe molto più probabile e paradossalmente potrebbe aiutarci a combattere la siccità.
Sui ghiacciai stesso discorso: non abbiamo sulle Alpi i ghiacci del Polo nord pronti a sciogliersi per intero in due mesi. Il processo di scioglimento, innegabile, è in realtà sufficientemente lento e graduale da consentire un tranquillo smaltimento delle acque. In casi di magra come questo, poi, dove non piove quasi per niente, quanto vuole che possa innalzarsi il Mediterraneo? Non sono i ghiacciai alpini a far innalzare il livello del Mediterraneo ma l'aumento della temperatura globale, tutto muove soprattutto dagli Oceani, ma questo è un altro discorso.