Ancora poche ore e si entrerà nel vivo delle condizioni instabili, che potrebbero sfociare in vero e proprio maltempo sulle regioni settentrionali tra la prossima notte e la giornata di venerdì.
Oggi (giovedì) sarà ancora una giornata di attesa, con la depressione sul Golfo Ligure in fase di formazione e approfondimento nel corso della serata.
La prima cartina, valida per le 20 di questa sera (giovedì), ci mostra il minimo già in parte formato, ma ancora a maglie abbastanza larghe sul nord Italia. Notate la collana di rovesci e temporali che per il momento agirà a nord del Po, ma che si estenderà a tutto il settentrione nella mattinata di venerdì.
Tra questa notte e la mattinata di venerdì, giro di vite del maltempo al nord e approfondimento del minimo sul Ligure che alle ore 11 potrebbe raggiungere il valore di 1001 millibar (non è poco per il mese di maggio).
Rovesci e temporali interesseranno tutto il nord Italia, al limite fino all'alta Toscana. Sulle altre regioni avremo una nuvolosità sparsa, ma con rischio di pioggia limitato sia nel tempo che nello spazio.
Attenzione anche alla ventilazione in rinforzo, segnatamente dai quadranti meridionali, ma con Maestrale incipiente sulla Sardegna.
Cosa capiterà in seguito? La depressione in quota tenderà a sovrapporsi a quella al suolo, determinando (in gergo tecnico) un minimo di pressione barotropico. Quando succede ciò, la depressione tende lentamente a colmarsi, anche se ci vorrà almeno un paio di giorni prima che il sistema si estingua completamente.
Nelle ore centrali di sabato 16 maggio, il perno del maltempo ancora attivo farà un giro largo, posizionandosi sulla Sardegna. L'interessamento del centro peninsulare dovrebbe quindi essere marginale a scapito dell'Isola, che avrà vento forte, mare agitato e fenomeni di spiccata instabilità (rovesci e temporali).
Clicca sulle cartine per ingrandirle: le piogge deboli sono in azzurro, quelle più intense in verde, in grigio scuro le nubi dense, in grigio più chiaro nubi e schiarite, le aree bianche sono quelle soleggiate.
Se metti "Mi piace" sulla nostra pagina Facebook riceverai i nostri aggiornamenti meteo direttamente sulla tua bacheca di Facebook e potrai interagire con tutti gli altri nostri fan: https://www.facebook.com/MeteoLive