MERCOLEDI 8 FEBBRAIO
Precipitazioni: sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sulla Sardegna, con quantitativi cumulati generalmente moderati;
- sparse, anche a carattere di rovescio o breve temporale, su Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, in estensione ai settori alpini, prealpini e di pianura occidentale della Lombardia, ai settori occidentali dell’Emilia Romagna, all’alta Toscana e successivamente a bassa Toscana e settori tirrenici del Lazio, con quantitativi cumulati deboli, puntualmente moderati sui settori occidentali del nord;
- isolate, anche a carattere di rovescio o temporale, su Sicilia e Calabria meridionale, tendenti a sparse in serata sui settori occidentali siciliani, con quantitativi cumulati deboli.
Nevicate: al di sopra dei 500-700 m su sui settori alpini occidentali, con sconfinamenti fino ai 300-400 m sui settori meridionali piemontesi, con apporti al suolo da deboli a moderati, specie sul Piemonte meridionale.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: in locale sensibile calo le minime sulle centrali adriatiche e sull’Umbria; in locale sensibile calo le massime sul Nord-Ovest.
Venti: forti settentrionali con rinforzi di burrasca sulla Liguria centro-occidentale; tendenti a forti orientali sui settori tirrenici di Toscana e Lazio, localmente forti a rotazione antioraria attorno alla Sardegna, sud-orientali su Sicilia e Calabria meridionale; forti nord-orientali sul Golfo di Trieste.
Mari: molto mossi, tendenti ad agitati, il Mare e il Canale di Sardegna; tendenti a molto mossi dal pomeriggio-sera il Mar Ligure e il Tirreno centro-settentrionale, e dalla sera-notte il Tirreno meridionale, lo Stretto di Sicilia e l’alto Adriatico.
GIOVEDI 9 FEBBRAIO
Precipitazioni: da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sulla Sardegna orientale, Sicilia, Calabria, Basilicata e Puglia centro-meridionale, con quantitativi cumulati generalmente moderati;
- sparse sul resto della Sardegna e del meridione, su Molise, Abruzzo, Marche, Lazio centro-meridionale ed orientale, settori orientali di Umbria, Toscana ed Emilia Romagna, Piemonte, Liguria centro-occidentale, Valle d’Aosta e Lombardia nord-occidentale, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati.
Nevicate: al di sopra dei 600-800 m su Piemonte, Valle d’Aosta ed Appennino settentrionale, con sconfinamenti fino ai 300-400 m sui settori meridionali piemontesi.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: in locale sensibile aumento le minime sulle regioni centrali peninsulari ed al Sud.
Venti: forti settentrionali con rinforzi di burrasca sulla Liguria centro-occidentale; localmente forti dai quadranti orientali su Toscana, Lazio, Campania e su tutti i settori appenninici; localmente forti a rotazione antioraria attorno alla Sardegna, da nord-est sull’alto Adriatico; tendenti a forti da sud-est sulle aree ioniche e sulla Puglia.
Mari: agitati i bacini circostanti la Sardegna, fino a molto agitato il Mare di Sardegna; da molto mossi a localmente agitati i restanti bacini occidentali; tendenti a molto mossi i rimanenti mari.
Sito del Dipartimento della Protezione Civile - Presidenza del Consiglio dei Ministri