AAA...inverno cercasi. Abbiamo appena valicato la metà di febbraio e le condizioni meteorologiche sul nostro Continente sembrano addormentarsi
Prima di parlare del quadro termico accorso negli ultimi 7 giorni in Europa, una menzione particolare meritano le precipitazioni.
Non capita frequentemente di osservare la quasi totalità del vecchio continente con piogge così scarse. Dove vedete il marrone scuro è caduta una precipitazione compresa tra l'1% e il 10% dell'atteso.
Dove vedete il giallo siamo tra il 10 e il 25% rispetto alle piogge normali che cadono in questo periodo.
Se si eccettua la parte centro-occidentale della Penisola Iberica e il sud dell'Irlanda (che hanno accumulato piogge nella media), il resto d'Europa (Italia compresa) ha avuto piogge davvero irrisorie.
La situazione non è stata buona nemmeno dal punto di vista termico in Europa.
La seconda mappa mostra gli scostamenti dalle medie termiche relative alla settimana scorsa sul vecchio Continente.
Si notano molti esuberi. I più marcati sulla Francia centrale e in prossimità della Finlandia, dove le anomalie al rialzo sono state tra i 7 e i 10°.
L'Italia ha visto termiche nella media solo all'estremo sud, mentre per trovare un lieve "sotto media" si deve gettare lo sguardo verso l'Europa orientale e la lontana Turchia.