L’alta pressione è una massa d’aria stabile, dentro la quale prevalgono i moti discendenti che dissolvono qualsiasi sistema nuvoloso. Queste gigantesche “bolle” di stabilità sono molto spesso pigre e sostano per diversi giorni, se non settimane, sui medesimi luoghi.
Quando una zona di alta pressione si dispone lungo i meridiani si parla di situazione di “blocco”. Le situazioni di blocco si ripercuotono quasi sempre sul tempo a scala locale determinando la persistenza di alcuni fenomeni. Se le alte pressioni si distribuissero solo lungo i paralleli, il normale fluire delle correnti aeree ( da ovest verso est) determinerebbe la classica variabilità che contraddistingue le medie latitudini, con passaggi perturbati alternati a momenti soleggiati. In questo modo le eventuali precipitazioni sarebbero anche intense, ma scarsamente persistenti e seguite da pause più o meno lunghe.
Anche i periodi di bel tempo sarebbero limitati a qualche giorno, seguiti poi da nuove nubi e piogge. Con le alte pressioni allungate sui meridiani tutto questo non accade e la componente di moto ovest-est dei sistemi nuvolosi risulta trascurabile. In questo caso vi è la persistenza dei fenomeni che possono causare piogge alluvionali o siccità a seconda dei casi.
In Italia le situazioni di blocco più frequenti sono sostanzialmente due: la prima vede un’alta pressione distesa dal Mediterraneo centrale fino alla Russia e una profonda depressione ad ovest del continente. Questa attiva correnti caldo umide da Sud che determinano piogge intense e persistenti, soprattutto al nord e sul versante tirrenico. Le alluvioni di Genova, quelle del Piemonte e di Firenze sono state causate da situazioni di blocco di questo tipo.
La seconda vede una bassa pressione sulla Russia e una “dorsale” di alta pressione estesa dalla Penisola Iberica verso la Francia e il bacino occidentale del Mediterraneo, che dèvia le perturbazioni atlantiche prima verso nord e poi verso sud in direzione delle Alpi. In questo modo la nostra Penisola può rimanere a secco per mesi, specie se questa situazione si realizza nel periodo invernale. Le più grandi siccità che hanno colpito l’Italia, specie il centro-nord, sono state causate proprio da situazioni del genere.