Il 30 dicembre 1996 una nuova perturbazione avanza nel letto di veloci correnti occidentali e poi sud-occidentali che si instaurano alle basse latitudini mediterranee. Ne deriva un rapido peggioramento su tutto il settore nord-occidentale italiano: la neve fa la sua comparsa a Milano, Como, Varese, Pavia e su tutto l'est del Piemonte. Imbiancata anche la Liguria con neve soffiata dalla Tramontana nel Golfo di Genova.
La neve giunge anche sul nord-est ma in molti casi è già mista a pioggia.
Il 31 dicembre nuove perturbazioni, sospinte sempre dalla medesima corrente temperata occidentale, giungono sull'Italia, costringendo il freddo a rinculare rapidamente verso E. Alcune sacche gelide resistenti consentono però copiose nevicate su alcune zone del nord Italia.
Al centro-sud non c'è ormai più traccia dell'avvezione fredda, mentre la serata di San Silvestro regala a Milano, Torino, Genova, Bergamo, e a molte altre città del nord-ovest un indimenticabile momento nevoso. A Genova si abbatte una vera e propria tormenta di neve. Sul nord-est invece la pioggia sostituisce la neve, tranne in Trentino-Alto Adige. A Bolzano ne cadono 30 cm.
Nella mattinata di Capodanno il sole torna a far capolino sull'Italia. Nella notte successiva la temperatura crolla rapidamente sotto lo zero nelle zone innevate ma subito aumenta la nuvolosità : un' altra perturbazione sta per timbrare il cartellino. L'Atlantico vuole proprio cancellare del tutto la traccia della recente ondata di freddo.
Il 2 gennaio del 1997 l'avvezione di aria mite sud-occidentale porta la temperatura di Palermo a raggiungere i 23°C. La perturbazione investe però soprattutto le regioni centro-settentrionali.
La neve raggiunge ancora per qualche ora le zone di pianura in Lombardia ma dalla serata la pioggia sostituisce gradualmente la neve a Milano. Solo sul Piemonte si vede ancora fioccare quasi ovunque, poi il limite si alzerà a 500-600 m.
Si conclude così l'ultima vera incursione del Burano sulla nostra Penisola. I veri appassionati aspettano con ansia la prossima...