Vi consigliamo di ingrandire le cartine in modo da avere un migliore riscontro visivo.
La prima mappa ci mostra le anomalie di pressione previste in Italia e in Europa fino alla giornata di domenica 22 maggio.
Si nota quasi tutta l'Europa centro-settentrionale sotto un'anomalia pressoria negativa, con interessamento parziale del centro-nord della nostra Penisola. Da qui le condizioni meteo non ancora stabili e piuttosto fresche che si hanno su questi settori.
Forti anomalie pressorie positive si notano invece sulla Vicina Russia e sulla Penisola Iberica.
Ecco come si modificherà la situazione barica a scala europea e italica nel lasso temporale compreso tra il 23 e il 30 giugno (seconda mappa).
E' evidente l'aumento pressorio e di geopotenziale che si avrà sul Mediterraneo. Tutto ciò dovrebbe favorire il bel tempo sull'Italia e un generale aumento delle temperature massime che si porteranno su valori tipicamente estivi.
Gli amanti del sole e del bel tempo possono quindi stare abbastanza tranquilli, indicativamente da metà della settimana prossima...