La parentesi anticiclonica prevista da martedì 16 maggio, inizialmente presente su nord-ovest e regioni centrali tirreniche, si estenderà ovunque entro giovedì 18 ma potrebbe poi lasciar spazio all'inserimento di condizioni di instabilità dai quadranti occidentali entro venerdì 19.
Il modello americano ha un po' cambiato le carte in tavola, pur mantenendo una certa coerenza con la linea previsionale espressa ieri per il lungo termine.
Andiamo per gradi:
da GIOVEDI 11 a SABATO 13: un po' di instabilità al nord e forse in Toscana, parentesi calda altrove, specie al sud, ma con cieli a tratti sporcati da nuvolaglia stratiforme anche compatta.
da DOMENICA 14 a MARTEDI 16: bel tempo su nord-ovest, centrali tirreniche e Sardegna, un po' instabile altrove, ma con localizzazione dei fenomeni su medio, basso Adriatico e dorsale appenninica meridionale entro martedì.
MERCOLEDI 17: residua instabilità al sud e sul medio Adriatico, ma con tendenza a miglioramento. Bel tempo altrove, un po' caldo al nord-ovest e sulle zone interne sarde, toscane e laziali.
GIOVEDI 18: bel tempo ovunque, un po' di caldo al nord e nelle zone interne del centro.
VENERDI 19: primi cenni di cambiamento sulle Alpi e sul nord-ovest con locali temporali pomeridiani e serali, ancora bello altrove.
FINE SETTIMANA 20-21: un po' di instabilità tra nord e centro con situazioni temporalesche frequenti nelle ore pomeridiane e serali, sui monti ma anche sulle pianure, più sole al sud. Temperature in moderata flessione nelle zone interessate da fenomeni.
Clicca sulla regione per vedere le migliori webcam
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›
L'alta pressione in arrivo da metà mese quanto durerà?
Le ultimissime analisi.
In primo piano - 9 Maggio 2017, ore 10.44
Autore : Alessio Grosso