Clicca sulla regione per vedere le migliori webcam
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›
In arrivo un vortice freddo: quali le conseguenze?
Si complica ulteriormente la situazione per la fine di questa settimana: l’influenza del vortice freddo sembra estendersi a molte regioni italiane e non solo al meridione.
In primo piano - 4 Novembre 2003, ore 11.21

L’alta pressione che al momento presenta i suoi massimi poco a nord della catena alpina, già nel corso della giornata di mercoledì 5 novembre comincerà la sua migrazione verso nord est, in direzione della Polonia.
Di conseguenza la nostra Penisola verrà raggiunta da correnti orientali sempre più fredde ed instabili che già tra giovedì e venerdì determineranno annuvolamenti e qualche precipitazione al sud e lungo il medio versante adriatico.
Le suddette correnti fredde, in seguito, tenderanno a contrastare con aria più calda proveniente dalla Libia e tutto concorrerà alla formazione di un vortice.
Nella giornata di venerdì esso sarà posizionato sui Balcani, mentre sabato tenderà a muoversi di moto retrogrado ( ovvero da E verso W) in direzione della nostra Penisola, seguendo una traiettoria più settentrionale di quanto si ipotizzava ieri.
Nella giornata di sabato il suo centro dovrebbe collocarsi in prossimità delle regioni centrali.
Quali gli effetti per la nostra Penisola? In primo luogo un generale calo delle temperature, che si porteranno su valori anche al di sotto delle medie del periodo.
La struttura di bassa pressione, naturalmente, sarà accompagnata anche da fenomeni precipitativi, con la neve che potrebbe fare la sua comparsa a quote relativamente basse sull’Appennino centro-settentrionale e su parte del nord-ovest, segnatamente sul cuneese.
Il tutto accompagnato anche da un rinforzo del vento dai quadranti nord-orientali.
I fenomeni più intensi sono attesi per il momento al centro. In un primo tempo lungo il versante adriatico e sull’Appennino, mentre successivamente sarà coinvolto anche il Tirreno e la Sardegna.
La situazione risulta comunque estremamente dinamica. Seguite tutti i nostri aggiornamenti.
Autore : Paolo Bonino