Anche per la prossima settimana, buona parte del continente europeo sarà interessato da una vasta cellula di alta pressione.
Si tratterà di un anticiclone ben strutturato anche in quota, che non consentirà ancora l’ingresso delle perturbazioni atlantiche sull’Europa occidentale.
Il punto debole di questa struttura stabilizzante sarà ancora una volta il settore sud-orientale ed è quindi molto probabile che nuovi impulsi di aria fredda in discesa da nord, interessino ancora l’area balcanica, la Grecia, il Mar Nero e la Turchia.
Sul nostro Paese, il bel tempo dovrebbe imporsi deciso a partire dall’inizio della settimana sul settentrione e gran parte del centro. Il sud, in modo particolare le regioni del basso versante adriatico, potrebbero ancora marginalmente risentire di condizioni di debole instabilità, anche se i fenomeni associati dovrebbero essere molto scarsi.
A partire dalla giornata di giovedì 20 marzo, l’alta pressione potrebbe scendere di latitudine, chiudendo le porte anche agli afflussi freddi da nord. Di conseguenza il tempo tenderà ad una maggiore stabilizzazione anche al sud.
Entrando nel dettaglio, la giornata di lunedì 17 marzo vedrà ancora addensamenti e qualche fenomeno all’estremo sud. Nubi anche sull’Abruzzo, ma con basso rischio di ulteriori precipitazioni. Al nord, su gran parte del centro e sulla Sardegna il tempo dovrebbe essere buono, con temperature in aumento.
Martedì 18 dovrebbe essere una giornata buona un po’ per tutti, ad eccezione di qualche nube sulla Puglia e sulla Calabria ionica. Le temperature tenderanno ovunque ad aumentare, specie al centro-nord. I venti saranno deboli, temporaneamente moderati al sud.
Mercoledì 19 si prevede la discesa di un nuovo impulso freddo da nord, che tenderà ad interessare maggiormente i cieli dell’Europa sud-orientale. Le regioni del basso versante adriatico e il meridione potrebbero venire marginalmente interessati, con annuvolamenti, associati a qualche sporadico rovescio anche nevoso in montagna.
Altrove prevarrà il sereno, con addensamenti sulle Marche e soprattutto sull’Abruzzo.
Le temperature si prevedono in temporaneo calo al sud, stazionarie altrove.
Da giovedì 20 il bel tempo si imporrà ovunque, anche se qualche nube potrebbe indugiare all’estremo sud, ma tenderà presto a dissolversi.
Le proiezioni a mia disposizione per il prossimo fine settimana mettono in evidenza la presenza dell’alta pressione proprio sull'Italia, con conseguenti condizioni primaverili anche al sud.