Partirà nelle prossime ore dalla Groenlandia, con destinazione Mediterraneo centrale, quindi Italia, un nucleo di aria molto fredda, di origine artica-marittima. Arriverà nel week-end dell'Immacolata, accompagnata da un vortice di bassa pressione che sfilerà veloce da nord a sud interessando tutta l'Italia.
Venerdì 7 sarà sul nostro settentrione, mentre sabato 8 affronterà il centro, accompagnato da uno stretto giro di venti a rotazione ciclonica che costruirà una perturbazione tutta italiana. Il ramo caldo di questo sistema frontale sorvolerà il sud, mentre il ramo freddo, preceduto da un flusso temporanemente più mite, interesserà proprio il centro, dove darà luogo ad una giornata di maltempo. Domenica l'aria fredda invaderà anche il sud, apportando un generale calo del limite delle nevicate lungo tutta la dorsale appenninica e sui monti delle Isole.
Ecco un primo sunto delle due giornate:
Sabato 8 dicembre: nevicate fino a fondovalle su Valle d'Aosta, alto Piemonte e lungo tutte le vallate adiacenti ai contrafforti alpini di confine. Piogge e occasionali temporali fin dalla notte al centro, specie sul versante tirrenico, con limite delle nevicate in temporaneo rialzo fin verso i 1000, ma in rapida discesa intorno a 400-500 metri nel corso della mattinata, pur con fenomeni in attenuazione. Neve oltre i 1400-1500 metri invece, sempre in mattinata, al sud, con rischio di qualche spunto temporalesco sul basso Tirreno. Il limite delle nevicate calerà entro sera, in concomitanza con il temporaneo affievolimento delle precipitazioni.
La notte su domenica 9 dicembre ecco il nucleo freddo proveniente dalle latitudini polari che farà breccia dalla porta adriatica, con un rinforzo dei veni di Bora e un ulteriore calo termico. Neve intermittente fin quasi al piano sulle Marche, in collina (300-400 metri) su Umbria e Abruzzo, tra 400 e 600 metri su Molise, Gargano, Basilicata e su tutto il sud Appennino, ad eccezione del tratto calabrese, dove i fiocchi arriveranno a 600-700 metri.
Qualche nevicata alla stessa quota anche in Sardegna, grazie al freddo portato da Maestrale, vento che si spingerà fino alla Sicilia, dove, sempre nel corso di domenica, il limite delle nevicate si porterà intorno agli 800 metri.
Vi invitiamo a rimanere aggiornati sulle nostre pagine.