Febbraio, ultimo mese dell'inverno meteorologico, galoppa velocemente verso la fine della prima decade.
Il tempo stringe e l'inverno vorrebbe donarci scenari degni di tale nome anche su regioni che fino ad ora sono state ignorate dai bianchi fiocchi.
Veniamo subito al sodo! Il modello americano promette NEVE al NORD per l'inizio della settimana prossima.
La mappa valida per lunedì 13 febbraio è quasi da manuale per la caduta dei bianchi fiocchi sull'alta Italia, specie sul nord-ovest; notate la potente interazione tra l'aria fredda da est che scorre sul bordo meridionale di un vasto anticiclone in sede scandinava (frecce blu) e le correnti umide meridionali richiamate da una depressione altrettanto vasta situata sulla Penisola Iberica (frecce rosse).
In altre parole, l'aria fredda (più pesante e densa) scorrerà al di sotto dell'aria caldo-umida (più leggera e meno densa). Questa situazione, se fosse confermata, porterebbe cadute di neve anche in pianura al settentrione, specie su Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Appennino ligure e basso Piemonte.
Possibilità che questa situazione si realizzi? Al momento bassa, attorno al 20-25%. Lo spago inerente al run ufficiale del modello medesimo è isolato sui diagrammi ens: in altre parole, il run ufficiale dovrà trovare "proseliti" che avvalorano questa tesi...altrimenti con la prossima corsa questa allettante tendenza verrà quasi certamente spazzata via. Vedremo...
Se metti "Mi piace" sulla nostra pagina Facebook riceverai i nostri aggiornamenti meteo direttamente sulla tua bacheca di Facebook e potrai interagire con tutti gli altri nostri fan: https://www.facebook.com/MeteoLive