Dopo una lunga "preparazione", la depressione iberica è pronta a sferrare l'attacco decisivo sul nostro Paese; interesserà segnatamente le regioni centro-settentrionali con piogge anche intense e temporali, che si muoveranno nel letto di correnti sud-occidentali sostenute alle quote superiori.
La prima cartina ci mostra le cumulate previste in Italia tra la mezzanotte e le ore 12 di mercoledì 11 maggio.
Interessato segnatamente il nord-ovest, in modo particolare la Liguria e i settori alpini, con precipitazioni localmente a carattere di rovescio o temporale.
Qualche pioggia si farà vedere anche sul nord della Sardegna e in Toscana, per il resto non avremo fenomeni e al meridione si potrà contare su temperature al di sopra delle medie climatologiche del periodo, stante l'ingerenza di correnti sciroccali provenienti dal nord Africa.
La seconda cartina ci mostra le cumulate precipitative in Italia tre le 12 di mercoledì e le 00 su giovedì.
Piogge molto intense colpiranno la fascia prealpina lombardo-veneta, il Trentino e il Friuli; qui le cumulate si prevedono abbondanti.
Rovesci si attiveranno anche sulla Toscana e sul nord della Sardegna. Sul nord-ovest la situazione tenderà in parte e migliorare e si potrà contare su un'attenuazione dei fenomeni precipitativi.
Sul resto del centro e al meridione non avremo piogge degne di nota; al sud farà ancora caldo, specie su Sicilia e regioni estreme.