Dopo aver flagellato il settore di nord-ovest nella giornata di sabato, la perturbazione si sposterà abbastanza rapidamente verso sud est interessando la Sardegna e a seguire l'estremo sud. Proprio in corrispondenza dello Ionio si creerà una depressione che dispenserà piogge molto intense nell'area del Golfo di Taranto e sulla Calabria Ionica.
Ecco le precipitazioni attese nell'arco della giornata di domenica 24 novembre tra il Golfo di Taranto, la Lucania e la Puglia:
Preoccupanti le punte di 150-200mm nel triangolo Policoro, Castrovillari e Lauria. Qui avremo il rischio di nubifragi o alluvioni lampo. Gli accumuli andranno poi scemando verso nord-est fino ai 40mm di Taranto e Matera.
Queste invece sono le precipitazioni attese sulla Calabria nel medesimo lasso temporale:
Oltre gli accumuli sopra menzionati, segnaliamo oltre 130mm sulla zona della Sila, tra i 60 e gli 80mm lungo la costa ionica. Meno intense le piogge sul lato tirrenico, parziamente protetto dall'Appennino. Qui non si dovrebbero superare i 30-40mm.
Se metti "Mi piace" sulla nostra pagina Facebook riceverai i nostri aggiornamenti meteo direttamente sulla tua bacheca di Facebook e potrai interagire con tutti gli altri nostri fan: https://www.facebook.com/MeteoLive