Arrivano le prime piogge importanti che preannunciano un passaggio di staffetta più deciso tra estate e autunno. In molte case si pensa già al cambio di stagione nel guardaroba e dunque ci si domanda se insieme alle precipitazioni giungeranno anche i primi freddi con l'obbligo di rispolverare maglioni e giacche...
Poi, per fortuna, si ritorna in sé e ci si ricorda che in fondo nella prima decade di settembre delle ondate di freddo intenso sono alquanto improbabili (sebbene in passato qualcuna si sia verificata), anche perché il grande serbatoio del gelo rappresentato dalla regione polare e sub-polare è ancora piuttosto vuoto.
L'ausilio delle ultime elaborazioni delle carte ci fornisce un'ulteriore conferma mettendo in evidenza sia le piogge, sia le masse d'aria relativamente miti che seguiteranno ad interessarci.
Allora, in sostanza, cosa ne sarà delle temperature?
Rispetto ai 30°C dei giorni passati sono destinate a ridimensionarsi e in larga parte lo hanno già fatto su molte regioni. Durante le precipitazioni più intense i valori di giorno potrebbero portarsi anche al di sotto dei 20°C ma in linea di massima si attesteranno sui gradevolissimi 21-25°C.
Quando potrebbe presentarsi invece una prima ondata di freddo?
Nemmeno le proiezioni più lontane, a 20 giorni, lasciano intravedere l'arrivo del freddo ma è sicuramente meglio così, le stagioni devono seguire il loro corso naturale.