IN EUROPA - E' una depressione d'Islanda in grande spolvero, quella che in queste ore sta "attraccando" le Isole Britanniche. Una vigorosa rimonta anticiclonica si ergerà però a scudo e difesa del Mediterraneo Occidentale, costringendo di fatto la perturbazione a deviare verso NE.
Per il resto, il freddo continua a farla da padrona sull'estremo Nord-Est europeo, dove si registrano valori negativi anche in pieno giorno. Nevica in Ucraina (1-°C a Odessa), in Russia settentrionale e in Lapponia, dove spiccano i -8°C di Kiruna (Svezia).
Situazione più tiepida nel Mediterraneo, dove spiccano i +15°C di Creta, Malta e Palermo, i 14°C di Almeria e Alicante in Spagna e addirittura i 18°C di Cipro.
IN ITALIA - Scivola abbastanza rapidamente verso SE il sistema nuvoloso che da ieri sta interessando le nostre regioni settentrionali. Ancora stamane venivano segnalate precipitazioni sull'Emilia-Romagna e deboli nevicate sull'Appennino Tosco-Emiliano.
Ma la situazione, al nord, è in rapido miglioramento. Sul settore nord-occidentale delle Alpi, la giornata si presenta infatti soleggiata dopo le nevicate di ieri; sole che poi, nel corso delle prossime ore, guadagnerà le regioni del medio e alto Tirreno, con coinvolgimento anche delle zone interne, dove però al momento sono in corso precipitazioni, per lo più deboli e sparse, che si mostrano nevose generalmente sopra quota 1100-1200 metri.
Da segnalare però una forte grandinata a San Benedetto del Tronto in mattinata.
Per logica conseguenza, peggiorerà al Sud; ma il tutto dovrebbe presto risoversi in un rapido e debole passaggio perturbato, capace di portare precipitazioni più intense su Calabria, Sicilia settentrionale, Tavoliere delle Puglie e Salento. Ma già in nottata ci dovrebbe essere spazio per ampi rasserenamenti.