Cosa succederà sui nostri cieli durante questa settimana? Fino a giovedì poco o niente; l'alta pressione farà buona guardia e terrà lontane le piogge dall'Italia. Anche le temperature si manterranno su valori gradevoli.
Quello che accadrà dopo risulta ancora abbastanza nebuloso. Tramite la cartina sopra riportata, cercheremo di fare un po' di chiarezza su un peggioramento che ancora oggi i modelli faticano bene ad inquadrare.
Nella cartina viene riportato il passaggio chiave, ovvero l'attacco perturbato che verrà portato da nord-ovest verso il Mediterraneo.
Si vede bene l'alta pressione molto sbilanciata a nord. Questa offrirà una valida spalla all'aria fredda, prevista poi in discesa sulla Francia e sulla Spagna.
Molto probabilmente si formerà un minimo da contrasto sul Mediterraneo, che i modelli ancora oggi stentano ad inquadrare.
Potrebbe formarsi più a nord, all'altezza del Mar Ligure. In questo caso sarebbero le regioni centrali e settentrionali ad avere i massimi effetti nel campo delle precipitazioni.
Qualora il suddetto minimo si formasse più a sud (tra la Sardegna ed il medio Tirreno) le piogge ed i temporali piu copiosi si abbatterebbero soprattutto al centro ed al meridione.
Per il momento, queste due linee guida vengono date in pareggio come possibilità. Nelle prossime ore e nei prossimi giorni, ovviamente, ne sapremo certamente di più.