E adesso, come si farà senza Sant'Anna di Vinadio? Industria paralizzata dalla neve, dipendenti in FERIE
La neve ha fermato l'imbottigliamento della famosa minerale.
In primo piano - 18 Dicembre 2008, ore 11.37
Neonati d'Italia: unitevi e piangete! La "vostra" acqua Sant'Anna per qualche giorno potrebbe mancare dai supermercati. Lo stabilimento di Vinadio è chiuso per neve da venerdì.
L'alta Valle Stura è paralizzata dalla neve già a circa 900 metri di altitudine, I dipendenti sono in "ferie" forzate da venerdì 12 dicembre. Per ora la strada è libera soltanto per lo spazio necessario al passaggio di una sola macchina per volta. In caso di incrocio tra due macchine si è costretti a retrocedere per centinaia di metri tra muri di neve alti anche tre metri, così ha sentenziato il direttore dell'Azienda.
Chiaramente i tir non passano e nemmeno possonod depositare l'acqua alla stazione ferroviaria di Cuneo.
Ingente il danno causato alla produzione: lo stabilimento di Vinadio può imbottigliare fino a 7 milioni di bottiglie e da qui partono fino a 240 autotreni al giorno.
Grande preoccupazione oltre che per i collegamenti stradali, anche per il peso della fitta coltre di neve sul tetto dello stabilimento, situato in frazione Roviera a Vinadio.
Il livello di neve accumulata raggiunge addirittura le finestre degli uffici situati al primo piano.
Nella zona il pericolo di valanghe si mantiene al grado 5.
E’ il secondo grave evento atmosferico che colpisce la zona e l’azienda nell’arco del 2008, dopo l’alluvione verificatasi alla fine dello scorso mese di maggio, che causò frane e smottamenti interrompendo per diversi giorni la circolazione stradale.
Altre notizie su www.targatocn.it
Autore : Report Alessio Grosso