La matassa non si sbroglia...anzi, per alcuni versi si intriga ancora di più.
I punti fermi sono sempre gli stessi: il bel tempo su tutta l'Italia fino alla giornata di venerdì e la successiva discesa di una saccatura fredda sull'Europa occidentale, fino alle porte dell'Italia. Resta ancora da decifrare in che modo la nostra Penisola potrà risentire di questo cambiamento.
Al momento, riteniamo abbastanza probabile un coinvolgimento (seppure parziale) delle regioni nord-occidentali e della Sardegna nella giornata di domenica 8 settembre.
Ecco la possibile linea di tendenza per la giornata domenicale in Italia.
Le piogge tenteranno di avanzare verso levante, ma l'alta pressione più ad est opporrà resistenza. Per il nord-ovest e la Sardegna potrebbe trattarsi della classica situazione "tutto o nulla", mentre sul resto della Penisola non dovrebbero esserci troppi scossoni.
Il modello comunque prevede qualche pioggia o temporale sulle regioni nord-occidentali, in modo particolare su Alpi, Prealpi, ma anche occasionalmente lungo le coste liguri.
Qualche temporale in risalita dal nord Africa sarà probabile anche sulla Sardegna, mentre il resto d'Italia dovrebbe stare sotto il sole.
L'affidabilità di questa previsione non è elevata, attorno al 45, 50%. Urgono ancora conferme a riguardo e mai come in queste circostanza sarà indispensabile seguire tutti i nostri aggiornamenti.