Un ottobre termicamente sopra media su tutta l'Europa centro-meridionale con piogge anche abbondanti sulla parte occidentale del Continente. Esuberi termici più marcati sull'Europa orientale. Ecco la mappa che riassume le anomalie termiche ottobrine:
Dove vedete il colore tendente al rosso, gli esuberi termici sono stati tra i 3 e i 5°, il rosa tenue sottintende invece temperature tra 1 e 3° superiori ai valori normali. Anche l'Italia ha avuto un mese di ottobre generalmente sopra media, con esuberi attorno a 1-3° a seconda delle regioni.
Per trovare temperature più basse della media bisogna andare alle latitudini della Scandinavia, sulla Finlandia e sulla Scozia, dove i difetti termici sono stati tra 1 e 3°.
Interessante anche il quadro pluviometrico:
La persistenza di depressioni sull'Europa occidentale hanno fatto piovere parecchio segnatamente in Francia, sulla Danimarca e il settore nord-occidentale italiano dove è piovuto il doppio del dovuto.
E' stato invece un ottobre molto secco sul retso d'Italia e su tutto il settore orientale dell'Europa. Dove vedete il rosso è piovuto meno del 25% dell'atteso.