Qui a fianco trovate la legenda per aiutarvi ad interpretare meglio le carte.
Tra lunedì 29 e martedì 30 maggio l'alta pressione raggiungerà la fase di massimo sviluppo; di conseguenza è prevedibile la persistenza del caldo anomalo che ci interessa da qualche giorno (a parte le regioni adriatiche e meridionali che hanno beneficiato di correnti più fresche)
Diamo comunque una buona notizia: l'indice di calore, ovvero il connubio tra caldo e umidità, si manterrà su livelli contenuti anche all'inizio della settimana prossima.
La prima mappa mostra il disagio da caldo atteso in Italia nella giornata di lunedì 29 maggio.
A parte alcune zone della pianura padana e la Sardegna occidentale che avranno caldo un po' fastidioso, ma sopportabile, il resto d'Italia non dovrebbe avere disagi termici importanti.
Martedì 30 maggio (seconda mappa), il disagio da caldo potrebbe leggermente accentuarsi sulle pianure del nord, ma il tutto dovrebbe mantenersi nei ranghi della sopportabilità.
Un po' di disagio si avvertirà anche nelle pianure interne dell'Italia centro-meridionale poste più lontane dal mare; per il resto non si dovrebbero registrare disagi termici importanti.
Nonostante ciò, ribadiamo ad anziani, bambini e persone maggiormente sensibili a non uscire nelle ore più calde e in caso di sete, bere molta acqua per consentire una buona idratazione del corpo.
Se metti "Mi piace" sulla nostra pagina Facebook riceverai i nostri aggiornamenti meteo direttamente sulla tua bacheca di Facebook e potrai interagire con tutti gli altri nostri fan: https://www.facebook.com/MeteoLive