Facciamo il punto della situazione, ecco un elenco a livello di Emisfero Nord degli eventi gelidi e nevosi che sono entrati nella storia o che comunque hanno raggiunto un alto livello di eccezionalità nel corso di questa prima parte d'inverno 2009 - 2010.
Tutto è iniziato a metà dicembre circa, sia in Europa che nel Nord America. Fino ad allora, specie in novembre, a dominare era stato il caldo o una grande mitezza più che il freddo, ad eccezione della metà centro-orientale dell'Asia, dove gelo e neve avevano fatto la voce grossa già a partire dalla fine dell'autunno.
Appunto, da metà dicembre, è stata la volta dell'Europa: anche l'ITALIA ha partecipato alla festa, fino alla Toscana.
Si è avuta infatti un'ondata di gelo e neve non duratura, ma paragonabile come intensità a quelle maggiori degli ultimi decenni (1996-1991-1985 ecc.).
Basti pensare ai ai picchi sotto i -15°C del nord-est, alle MASSIME fin sui -5°/-7° sempre in pianura e alla minima STORICA di -18.8° nel basso Udinese (superati i valori del 1985).
Anche le nevicate non hanno scherzato, col manto che ha raggiunto valori notevoli su molte zone di Veneto e Friuli prima e di Lombardia poi!
Non sono poi mancate NEVICATE pressochè STORICHE, le maggiori dal 1985, in alcune zone costiere-pianeggianti di Liguria e Alta Toscana.
Storico anche GELICIDIO a GENOVA e dintorni (ECCEZIONALE in Emilia). Anche questa prima, grossa parentesi fredda ha portato alcuni record tra Centro e Nord Europa, sia come neve che come basse temperature; valori fin sui -50° nella Russia Europea e Mosca vicina ai record assoluti di dicembre.
Negli USA ORIENTALI, infine, maggiore nevicata degli ULTIMI 60 ANNI nel Mid Atlantic e in parte del N/E (vedi Washington DC, dove il manto ha toccato i 60 cm.). Anche questo un bel record.
A GENNAIO secondo round per l'Europa, con l'Italia questa volta saltata. GELO STORICO nel Regno Unito, con valori mai toccati prima negli ultimi 30 anni almeno; nevicate più che eccezionali...
Nelle isole Britanniche si tratta del peggior inverno da decenni, paragonabile solo ai grandi inverni della metà del secolo scorso.
Gran gelo e nevicate eccezionali pure in Francia, Paesi Bassi, Scandnavia, Germania e Penisola Iberica: basti pensare agli infiniti giorni di ghiaccio avutisi a Bruxelles e Parigi, al gelo incessante della Germania e alle nevicate che hanno paralizzato vaste aree della Francia e della Germania, della Spagna e del Portogallo interni (arrivando fin sulle coste, in luoghi dove ciò non accadeva da moltissimi anni).
Sempre a Gennaio GELO MAI VISTO PRIMA sulla FLORIDA e in altre zone del sud degli U.S.A.: punte di -10° nel nord del "Sunshine State" e neve sfiorata persino a Miami. Fiocchi in pianura nella Florida centro-settentrionale. Freddo anomalo fin sui Caraibi (vedi Cuba).
Anche nella vicina Asia molti gli episodi da record: Pechino alle prese con la maggiore nevicata degli ultimi 60 anni; nevicata peggiore da 100 anni a Seoul e record assoluti di freddo sfiorati in tutte e due le Coree (altri in arrivo nei prossimi giorni).
Gelo e neve record pure tra Siberia e Mongolia, così come nel Kashmir tra India e Pakistan.
Mi sono limitato a riportare gli avvenimenti più salienti Le conclusioni nessuno le può trarre, perlomeno non ancora! Ce lo dirà il futuro se siamo di fronte a "una grossa svolta" o se un inverno del genere è frutto del caso e rimarrà una parentesi isolata!