Situazione estremamente complessa in Europa nella prima parte del mese di febbraio.
Aria molto fredda in discesa da nord-est potrebbe contrastare con aria umida di provenienza atlantica, per via della formazione di un vasto anticiclone in sede scandinava.
Due masse d'aria così diverse non si mescolano mai, ma in genere una tende a sovrapporsi all'altra. In questo caso l'aria umida e più calda di matrice atlantica, risultando più leggera, tenderà a scorrere al di sopra dell'aria fredda preesistente, preparando il terreno ad alcune nevicate.
Solo in un secondo tempo, l'aria tenderà a riscaldarsi ed avremo un generale addolcimento delle temperature. Per il momento si tratta solo di proiezioni che andranno ovviamente riviste nei prossimi giorni.
Ecco la possibile linea di tendenza fino sabato 13 febbraio.
Sabato 6 e domenica 7 febbraio: freddo e vento su tutta l'Italia, con neve fino in pianura sulle coste adriatiche ed a bassa quota al sud. Gelo, ma secco, al nord.
Lunedì 8 febbraio: tempo in peggioramento ovunque. Neve soprattutto lungo il medio Adriatico ed al centro. Peggiora al nord ad iniziare da est. Perturbato al sud con piogge e quota neve in rialzo.
Martedì 9 e mercoledì 10 febbraio: tempo perturbato al nord e al centro con neve fino in pianura. Nubi sparse cpn qualche pioggia al sud. Temperature in aumento al sud, freddo al centro-nord.
Giovedì 11 febbraio: nubi intense al nord con precipitazioni anche nevose in pianura, ma in attenuazione. Nubi sparse senza precipitazioni al centro-sud. Temperature in aumento anche al centro.
Venerdì 12 e sabato 13 febbraio: nubi sparse su tutte le regioni, più intense al nord e al centro. Basso il rischio di precipitazioni. Temperature ovunque più dolci.