La giornata di tregua che le nuvole ci hanno concesso sarà propizia quasi ovunque all'osservazione dell'eclissi totale di luna che avrà il suo apice intorno alle 21.
Dall1 18.30 alle 23, ora in cui il fenomeno si sarà completamente esaurito, il cielo dovrebbe risultare quasi sereno su quasi tutte le regioni centro-meridionali e su quelle nord-orientali.
Un po' di nubi saranno però presenti sulla Toscana, sulle Marche, sulla Calabria e sulla Sicilia settentrionale.
I primi cirrostrati della nuova perturbazione in arrivo, saranno già invece ben evidenti sul settore nord-occidentale, in particolare sulle Alpi Marittime, Cozie e Graie.
La velatura del cielo, accompagnata sulla Liguria anche dai primi strati nuvolosi bassi, avanzerà poi sul Piemonte e sulla Lombardia ma prima che il cielo venga completamente invaso da una nuvolosità compatta probabilmente la popolazione riuscirà sicuramente ad assistere alla prima fase del fenomeno, sia pure con il probabile disturbo dell'"effetto alone" creato dai cirri.
In particolare vi segnaliamo una delle zone più buie ed interessanti d'Italia per osservare il cielo, si trova in Sardegna nellla zona del Monte Ferru, nel comune di Cuglieri, nell'oristanese.