Lo stato del mare, sia che si tratti di onda lunga o mare vivo, può variare considerevolmente in funzione degli ostacoli che le onde trovano sul loro cammino.
Il mare può trovare al suo interno onde incrociate e venti contrari alla corrente, ma sono i fondali che spesso giocano un ruolo determinante.
Dove i fondali salgono bruscamente, le onde vengono improvvisamente frenate, ne aumenta l'altezza, si rompono e si frangono. Il mare lungo può subire modificazioni in prossimità di isole o scogli. L'onda lunga passa ai due lati dell'isola e si riforma subito dopo.
Nei pressi della costa, dove la risalita non è progressiva, ma brusca, si osserva che le onde frangono tutte nella stessa zona e costituiscono tecnicamente una barra. Se il pendio é scosceso, le onde si approfondiscono e frangono brutalmente, se il pendio é dolce, l'energia delle onde si dissipa progressivamente.
Le onde più lunghe, cioè quelle più vecchie, rispondono molto rapidamente alle variazioni di fondale e possono ingrossarsi enormemente prima di raggiungere la costa e generano una risacca maggiore.
Altezza delle onde
Scala internazionale per la classificazione delle onde, leggermente diversa dalla scala Beaufort.
valutazione
Aspetto del mare
0 Calmo: (senza increspature) altezza onde 0
1 Quasi calmo: (con increspature) altezza onde da 0 a 0.2 metri
2 Poco mosso: altezza onde da 0.2 a 0.5 metri
3 Mosso: altezza onde da 0.5 a 1.25 metri
4 Molto mosso: altezza onde da 0.5 a 4 metri
5 Agitato: Altezza onde da 2.5 a 4 m
6 Molto agitato: altezza onde da 4 a 6 m
7 Grosso: altezza onde da 6 a 9 m
8 Molto grosso: altezza onde da 9 a 14 m
9 Tempestoso: altezza onde oltre 14 metri
Le onde si propagano "a gruppi", che trasportano l'energia e la cui velocità di spostamento, al largo, corrisponde alla metà di quella di ciascuna onda presa singolarmente: è la velocità di gruppo.
Più l'onda è lunga, più grande è la sua velocità, ecco perché le onde più lunghe arrivano prima vicino alla riva.
Se una lunga onda bassa cresce rapidamente in altezza, attenzione: si avvicina una depressione.