Clicca sulla regione per vedere le migliori webcam
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›
Scandinavia al gelo: -16°C ad Oslo!
Il Vortice Polare convoglierà aria sempre più fredda su Scandinavia ed Europa centro-orientale, dove arriveranno nuove nevicate. L'Italia interessata solo marginalmente.
Cronaca meteo - 19 Novembre 2004, ore 09.17

L'entrata in scena del Vortice Polare sta avvenendo in grande stile e lo farà ancor di più nei prossimi giorni ad est e a nord dell'Italia.
Le temperature che già si registrano stamani sulla Scandinavia sono di tutto rispetto: -16° ad Oslo, -9° ad Helsinki e -4° a Stoccolma sotto una leggera nevicata.
Da dove arriva tutto questo freddo?
Nel semestre freddo, con la riduzione o la scomparsa dell'illuminazione solare alle alte latitudini, l'aria ha modo di raffreddarsi notevolmente e l'estensione dei ghiacci artici aumenta. La situazione rimane in equilibrio fin quando le correnti riescono a contenere l'enorme massa gelida ma ad un certo punto, anche una piccola spinta verso nord dell'anticiclone mette in movimento verso sud la "macchina del freddo". Quasi come se con un ago si andasse a punzecchiare un palloncino gonfio.
Come mai in Europa?
Quando il Vortice Polare riacquista vigore, è naturale assistere ad una sua espansione verso latitudini meridionali, cioè verso masse d'aria più calde ed umide in grado di fornirgli ulteriore energia. Meccanismi analoghi avvengono anche negli altri Continenti, a partire dalle zone più vicine ai poli terrestri.
Che traiettoria seguirà il freddo?
Come già anticipato, il gran gelo, dopo essersi impadronito della Scandinavia e della Danimarca, scivolerà rapidamente sulla Germania e sull'Austria, sfiorando la Svizzera e addossandosi all'arco alpino dove provocherà copiose nevicate sui versanti esteri. Contemporaneamente prenderà a muoversi verso est, inglobando Polonia, Repubbliche Baltiche, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Romania e naturalmente la Russia che sarà raggiunta dal nocciolo più freddo (-40° a 5000m) nella giornata di lunedì.
Su tutte queste zone, se non sono già in atto delle nevicate, presto saranno possibili e le temperature caleranno vistosamente.
L'Italia sarà risparmiata?
In parte per la protezione dell'anticiclone sull'ovest europeo e in parte per la presenza della barriera alpina, l'aria fredda giungerà attenuata anche sulle nostre regioni, specie quelle di nordest e del versante adriatico. Non raggiungeremo i livelli da freddo record e soprattutto l'effetto principale sarà un rinforzo dei venti, prima da ovest e poi dai quadranti settentrionali. In termini precipitativi questo episodio farà registrare solamente dei rovesci al centro-sud e qualche nevicata in montagna, mediamente oltre i 1000-1500m. L'inverno sulla Penisola può attendere.
Autore : Simone Maio
Ultime notizievedi tutte ›

Meteo a 15 giorni: MALTEMPO ancora protagonista, poi forse anche il FREDDO

Meteo a 7 giorni: l'inverno si prende un caffè con l'autunno, piogge e mitezza in vi..

AGGIORNAMENTO previsioni meteo LIVE per OGGI, DOMANI e i prossimi giorni
