Clicca sulla regione per vedere le migliori webcam
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›
MERCOLEDI’12 NOVEMBRE IN CIFRE
Qualche pioggia in Sicilia, sul Lazio e in mattinata anche sul Piemonte. In Puglia piogge intense nella zona di Santa Maria di Leuca. Freddo anche di giorno sul settore centro-orientale europeo.
Cronaca meteo - 12 Novembre 2003, ore 16.23

Anche la giornata odierna è stata caratterizzata da molta nuvolosità, che in alcune zone della Puglia ha prodotto piogge anche forti.
Qualche pioggia si è verificata in Sicilia, con 1mm a Trapani e 2mm a Palermo. Anche il Lazio e l’ovest del Piemonte hanno avuto deboli precipitazioni nel corso della giornata.
Un violento nubifragio si è abbattuto invece su Santa Maria di Leuca, punta estrema della Puglia, con ben 122mm accumulati in poco tempo.
La temperatura minima più bassa in Italia è stata registrata a Bolzano, con 3°. La più alta a Palermo e Reggio Calabria, con 15°.
La temperatura massima più alta di quest’oggi spetta a Cagliari, con 20°, mentre la più bassa a Torino e Bolzano, con 7°.
Su tutta la nostra Penisola la pressione sèguita ad essere piuttosto alta: 1026 ectopascal il valore massimo, rilevato questo pomeriggio a Torino e Venezia.
Il valore minimo invece spetta a Cagliari, con 1020 ectopascal.
In Europa, l’alta pressione continua a dominare la scena meteorologica su tutto lo scacchiere centro-orientale del Continente.
Sulle Isole Britanniche, la Francia e la Penisola Iberica il transito di una debole perturbazione ha determinato qualche pioggia locale: 3mm a Parigi, 2mm a Londra, Manchester e Nantes, 1mm a La Coruna.
Piogge anche ad Atene, che nel pomeriggio aveva accumulato 9mm.
La temperatura massima più elevata in Europa è stata registrata a Siviglia, con 21°. La più bassa a Varsavia, con –1°.
La temperatura minima più bassa è stata registrata a Praga e Vienna, con –4°. Valori al di sotto dello zero anche a Varsavia, con –3°, a Berlino e Belgrado, con –1°.
La minima più alta, invece, è stata registrata a Lisbona, con 14°.
Anche quest’oggi la pressione rimane alta anche a scala europea: 1032 ectopascal il valore massimo rilevato questo pomeriggio a Varsavia. Il più basso, invece, spetta a Glasgow in Scozia, con 1013 ectopascal.
Autore : Paolo Bonino
Ultime notizievedi tutte ›

Meteo a 15 giorni: MALTEMPO ancora protagonista, poi forse anche il FREDDO

Meteo a 7 giorni: l'inverno si prende un caffè con l'autunno, piogge e mitezza in vi..

AGGIORNAMENTO previsioni meteo LIVE per OGGI, DOMANI e i prossimi giorni
