Giornata campale per la Sicilia orientale e la Calabria.
Una serie di temporali di tipo autorigenerante hanno determinato pesanti allagamenti e danni, segnatamente nel messinese e nella zona etnea.
Il pennacchio nuvoloso è ancora visibile dal satellite, segno che i temporali sono ancora in corso sulla zona.
Forte maltempo anche in Sardegna. Tra la serata di ieri e la successiva notte allagamenti e danni in provincia di Nuoro e di Cagliari, ma un po' tutto il settore centro-orientale dell'Isola è stato messo sotto pressione dal maltempo.
Anche la Calabria, come anticipato poco sopra, conta i danni dei nubifragi, che hanno fatto anche una vittima in provincia di Catanzaro.
Sul resto della Penisola, piogge più "gentili" hanno interessato la Campania, il Lazio e la Bassa Toscana. In queste ore sta iniziando a piovere anche lungo il versante adriatico.
Dal punto di vista termico, ecco le temperature di questa mattina registrate in Italia.
BOLZANO: -4°C
TORINO: 3°C
MILANO: 5°C
VENEZIA: 5°C
BOLOGNA: 3°C
GENOVA: 7°C
FIRENZE: 4°C
ANCONA: 7°C
ROMA: 11°C
NAPOLI: 13°C
CAGLIARI: 15°C
BARI: 12°C
PALERMO: 17°C
Molto fredda Bolzano, con -4°. Molto mite Cagliari, con 17°.
Queste invece sono le temperature del pomeriggio, registrate sempre in Italia.
BOLZANO: 12°C
TORINO: 8°C
MILANO: 9°C
VENEZIA: 13°C
BOLOGNA: 8°C
GENOVA: 11°C
FIRENZE: 15°C
ANCONA: 9°C
ROMA: 14°C
NAPOLI: 19°C
CAGLIARI: 20°C
BARI: 15°C
PALERMO: 22°C
Freddo al nord e caldo al sud! 8° a Torino e Bologna contro i 22° "sciroccosi" di Palermo.
Nelle ultime ore circa 300mm sono caduti nel messinese, 71mm ad Olbia, 27mm ad Alghero, 13mm a Bari; 12mm a Palermo; 9mm ad Enna e 7mm a Trapani.
Venti forti sulla Liguria e su tutto il centro-sud, isole comprese, con i rispettivi mari in brutte condizioni.
Pressione compresa tra 1021mb e 1006mb.