Clicca sulla regione per vedere le migliori webcam
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›
Giovedì 29 settembre: piogge intense sul Friuli Venezia Giulia
Pioggia? Temperature? Vento? Tutto quello che è successo in Italia nella giornata di giovedì 29 settembre.
Cronaca meteo - 29 Settembre 2005, ore 16.19

Il transito di una perturbazione proveniente da nord-ovest ha determinato nella giornata di oggi piogge a tratti intense su alcuni settori del nord-est.
Piogge intense soprattutto nell'Udinese e tra il Trentino Alto Adige e l'alto Veneto. Sul resto del nord qualche isolato rovescio c'è stato sul settore ligure centro-orientale e sull'alta Lombardia, ma si è trattato di fenomeni isolati. Per il resto solo un gran via vai di nubi, ma senza precipitazioni.
Al centro brevi rovesci hanno interessato la Toscana e questo pomeriggio anche il basso Lazio. Per il resto il cielo è andato coprendosi di nubi in prevalenza medio-alte, senza precipitazioni degne di nota.
Al sud e sulle sue Isole Maggiori tempo nel complesso buono, salvo addensamenti sulla Campania e sulla Sicilia, ma con scarsi fenomeni.
Dal punto di vista termico, ecco le temperature di questa mattina registrate in Italia.
TORINO: 16°C
MILANO: 18°C
VENEZIA: 16°C
BOLOGNA: 17°C
GENOVA: 20°C
FIRENZE: 16°C
ANCONA: 16°C
ROMA: 15°C
NAPOLI: 18°C
CAGLIARI: 15°C
BARI: 14°C
PALERMO: 18°C
Gli estremi: 14° a Bari e 20° a Genova.
Queste invece sono le temperature del pomeriggio, registrate sempre in Italia.
TORINO: 22°C
MILANO: 23°C
VENEZIA: 21°C
BOLOGNA: 24°C
GENOVA: 23°C
FIRENZE: 22°C
ANCONA: 26°C
ROMA: 24°C
NAPOLI: 25°C
CAGLIARI: 28°C
BARI: 24°C
PALERMO: 25°C
Estate a Cagliari, con 28°, ma in provincia di Catania il termometro è arrivato fino a 30°. Più fresca Venezia, con 21°.
Nelle ultime 12 ore segnaliamo 52mm caduti a Trieste. Accumuli superiori a 40mm in provincia di Udine.
Da segnalare anche i 2mm di Genova e Firenze, mentre altrove non si sono verificate piogge degne di nota, almeno fino a questo momento.
Venti sostenuti sulla Sardegna, altrove ventilazione debole o al più moderata.
Pressione in calo sull'Italia e compresa tra i 1020mb e i 1014mb.
Autore : Paolo Bonino
Ultime notizievedi tutte ›
MODELLO EUROPEO: raffreddamendo confermato entro il prossimo weekend

PREVISIONI METEO: diminuzione delle temperature al sud e sulle adriatiche la prossima..

L'alta pressione perde qualche colpo: maggiore nuvolosità nei prossimi giorni, ma ni..
