Precipitazione diffuse stanno interessando gran parte delle regioni settentrionali. Piogge moderate sulla zona laghi, tra Piemonte nord-orientale, alta Lombardia e Canton Ticino. Piogge e rovesci intensi si segnalano tra la Liguria e fascia appenninica adiacente, Astigiano, Alessandrino, Piacentino, Cremonese e settore appenninico tosco-emiliano tra Parma e Reggio Emilia. Piogge moderate anche sul Triveneto, in particolare sulla fascia prealpina veneta, Trentino e su gran parte della Valpadana.
Ancora nevicate moderate sulle Alpi piemontesi sopra io 1400-1600 m, dove si registrano accumuli piuttosto consistenti sopra il Torinese,
come i 50cm di neve fresca presso Prali, località montana situata a quota 1600 m, nell'alta valle Germanasca, al confine del parco regionale francese del Queyras. Nevicate deboli sui settori alpini orientali sopra i 1500-1600m, oltre i 1700m sul nord Appennino e 1800m sui rilievi del centro.
Piogge moderate sui settori interni della Toscana, tra il Pistoiese, Fiorentino e alto Senese. Rovesci sparsi si registrano sul sud della Sardegna, e basso litorale toscano, in particolare sul Grossetano e sui settori centrali del Lazio, tra la Capitale e Viterbo.
Segnalato un esteso nucleo temporalesco al largo delle coste laziali, dove sono in corso fenomeni intensi e forti raffiche di Scirocco. Possibile estensione dei fenomeni alle regioni costiere; sconsigliate le uscite in mare!