Un promontorio anticiclonico al suolo ha raggiunto la Svizzera e la Germania determinando un netto rialzo della pressione atmosferica. La spinta verso est del promontorio proseguirà ancora nelle prossime ore.
In Valpadana, contro un valore di 1023 hPa oltralpe, si misurano valori medi di 1015 hPa.
In questo contesto è facile pensare ad una rotazione dai quadranti nord-orientali delle correnti al suolo e da nord in quota.
L'aria fresca ed instabile che si sta ammassando sulle Alpi in queste ore riuscirà così a penetrare in Valpadana.
Ritroveremo però la maggiore fenomenologia su Veneto, sud-est della Lombardia, Romagna, almeno così ci dicono le carte in nostro possesso. Minore l'interessamento delle zone alpine in una siffatta configurazione.
In seguito gli ammassi di aria instabile scivoleranno verso il medio Adriatico, per raggiungere Molise e parte della Puglia nella serata di domani.
Le temperature subiranno una lieve generale diminuzione, in particolare sul Triveneto che sino a domattina continuerà ad essere raggiunto da nuclei di instabilità.