Dicembre 2019 - Modelli Live!

Discussioni meteorologiche sul tempo previsto nei prossimi giorni ma anche climatologia e discussioni sui run dei vari modelli: è la stanza principale, quella più affollata e seguita.

Moderatori: erboss, MeteoLive, jackfrost

Bloccato
Avatar utente
COLD_73
Forumista senior
Messaggi: 5570
Iscritto il: mer gen 24, 2018 8:24 pm
Località: Pavia

Messaggio da COLD_73 »

Viva le dolomiti ha scritto:
Alpiapuane ha scritto:
Viva le dolomiti ha scritto:Anche GEM cede per l'evento di giovedì/venerdi
Immagine
Non c'è verso, non c'è verso di vedere una nevicata decente prima della metà di dicembre
Confido in reading tanto alla fine è sempre lui che detta la linea
Sono sicuro che mi toglierà l'unico cm che vede
ahimè , timore condiviso....
Avatar utente
Salento92
*Forumista TOP*
Messaggi: 12041
Iscritto il: lun nov 18, 2013 8:01 pm
Località: Brescia - Andrano (LE)

Messaggio da Salento92 »

picchio70 ha scritto:Immagine
differenze lampanti con gfs

chi sta sbarellando? :lol: :lol: :lol:

Immagine
Avatar utente
luca90
*Forumista TOP*
Messaggi: 27049
Iscritto il: lun gen 26, 2009 8:32 pm
Località: Capiago Intimiano (CO)

Messaggio da luca90 »

Rio. ha scritto:Buon pomeriggio forum di ML!!

Per la prima volta, il VPS, nonostante la sua debolezza borderline, sta dando segnali di riaccormapento :roll:

Se guardiamo venti zonali di ECMWF, si nota, che nella parte superiore dello stratosfera, da 60-90 N, i forti venti zonali, stanno avanzando rapidamente nelle parte inferiore della troposfera.
Ciò significa una maggiore possibilità, che il flusso zonale per l'Europa, sarà dominante.

Con questa prospettiva, stiamo per perdere l'intero dicembre.

Ora come ora, solo con un forte riscaldamento dello stratosfera e con un aumento dell'onda 1, coaudiuvata dell'attività dell'onda 2, potremmo avere un cambiamento.
Altrimenti, il ​​vortice polare, riacquisterà nuovamente la sua forza e tornerà alle sue radici intorno alla Groenlandia.
Tutto ciò che possiamo fare è sperare, ma per ora sembra che siamo nella fase peggiore, dall'inizio dell'inverno 2018/19.
Forse la seconda parte dell'inverno porterà qualcosa di diverso.

Immagine

Possiamo già vedere un flusso QBO (-EAST) cruciale intorno all'equatore da 1 hPa a 30 hPa. Ma di solito la risposta al ritardo tra la transizione da QBO (ovest) a QBO (est) è almeno di circa un mese.
Quindi potremmo dover aspettare sino a gennaio per avere un giusto effetto.

NB. Ma c'è anche un'altra questione che mi frulla... è verificare con attenzione gli impatti della progressione MJO, verso la fine del mese, in termini di blocco e eventualmente il vortice, se sarà in sofferenza attraverso la forza rinnovata dell'onda 2.
Dunque, più a lungo rimane spinto fuori dal suo asse centrale, verso la parte centrale di questo mese, meglio è.
Anche l'interazione QBO a fine gennaio dovrebbe essere favorevole.

Molto ingarbugliato, ma da seguire!!

Questo mi sento di dire oggi, 8 dicembre 2019
Hai rotto le palle copiazzare a destra e manca. Parli di corsa peggiore, di "riaccorpamento" e poi parli di convergenza nelle EPV. Deciditi, o forse, come sicuramente è, prendi gli spezzoni di altri per reinterpretarli e riscriverli ma senza averci capito alcunchè.

Nel frattempo qualche passo indietro nelle code GFS

Immagine
Avatar utente
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 33955
Iscritto il: dom gen 26, 2014 7:25 pm
Località: Città Sant'Angelo 317mt

Messaggio da picchio70 »

Questa è la dimostrazione che tutti
i riscaldamento strato
a volte osannati o cmq visti
predecessori di chissa cosa
alla fine portano ad un nulla di fatto
nella migliore delle ipotesi
perché possono anche aggravare la situazione
e non sono eventi eccezionali o rarità
ma rientrano nel normale avanzamento stagionale
indotto da attriti, come ogni anno.
Se la tropo non è settata, come non lo era, campa cavallo....
Nonostante gli attacchi o critiche ricevute questa è la realtà.
Quindi prima guardare sotto poi eventualmente guardare su.
Ripeto che è fondamentale un cambio pattern in terza decade,
perché prima non c'è niente, senno ci giochiamo buona parte di gennaio
e sono stato buono, come può essere che avremo un ottimo proseguo
ma ad oggi non lo si puo dire.
vignaiolo
Messaggi: 4792
Iscritto il: ven mag 07, 2010 9:37 pm
Località: OTTIGLIO (AL)

Messaggio da vignaiolo »

Scusa Luca ma cosa bisogna vedere nelle code di GFS?

io ci vedo solo HP con geopotenziali gialli o arancioni fino a Natale

Ci puoi spiegare se c'è qualcosa di diverso??
Avatar utente
luca90
*Forumista TOP*
Messaggi: 27049
Iscritto il: lun gen 26, 2009 8:32 pm
Località: Capiago Intimiano (CO)

Messaggio da luca90 »

picchio70 ha scritto:Questa è la dimostrazione che tutti
i riscaldamento strato
a volte osannati o cmq visti
predecessori di chissa cosa
alla fine portano ad un nulla di fatto
nella migliore delle ipotesi
perché possono anche aggravare la situazione

e non sono eventi eccezionali o rarità
ma rientrano nel normale avanzamento stagionale
indotto da attriti, come ogni anno.
Se la tropo non è settata, come non lo era, campa cavallo....
Nonostante gli attacchi o critiche ricevute questa è la realtà.
Quindi prima guardare sotto poi eventualmente guardare su.
Ripeto che è fondamentale un cambio pattern in terza decade,
perché prima non c'è niente, senno ci giochiamo buona parte di gennaio
e sono stato buono, come può essere che avremo un ottimo proseguo
ma ad oggi non lo si puo dire.
Applausi, anche se opterei per omettere la parola "tutti". Ci sono molti casi, tutti con una storia a se a cui serve fare luce anche per i motivi sopracitati da te. Ovvero nel caso di trasferimento dinamica verso i piani bassi come in Troposfera. Chi vede rosso pensa automaticamente a VP debole. Vero, magari momentaneamente ma vi sono casistiche che peggiorano l'evoluzione e vanno a finire per approfondire il VP stesso.
neve a 0 gradi
Messaggi: 2241
Iscritto il: gio set 13, 2018 7:48 pm
Località: SASSUOLO

Messaggio da neve a 0 gradi »

picchio70 ha scritto:Questa è la dimostrazione che tutti
i riscaldamento strato
a volte osannati o cmq visti
predecessori di chissa cosa
alla fine portano ad un nulla di fatto
nella migliore delle ipotesi
perché possono anche aggravare la situazione
e non sono eventi eccezionali o rarità
ma rientrano nel normale avanzamento stagionale
indotto da attriti, come ogni anno.
Se la tropo non è settata, come non lo era, campa cavallo....
Nonostante gli attacchi o critiche ricevute questa è la realtà.
Quindi prima guardare sotto poi eventualmente guardare su.
Ripeto che è fondamentale un cambio pattern in terza decade,
perché prima non c'è niente, senno ci giochiamo buona parte di gennaio
e sono stato buono, come può essere che avremo un ottimo proseguo
ma ad oggi non lo si puo dire.
Guarda io penso che serva una riattivazione dellonda atlantica perché sennò non si va da nessuna parte.
Credevo visti i fasti estivi che si potesse assistere in dicembre ad un giusto equilibrio tra attività dell' onda atlantica e un certo serbatoi gelido che si era in parte creato se ricordate quando in novembre c'era hp ad est che permetteva di raffreddare l'est in modo serio.. Poi é cambiato il quadro in peggio e credo a sto punto che se ne riparlerà forse a fine inverno..
Avatar utente
ICEBOWL
Messaggi: 4730
Iscritto il: gio apr 20, 2017 9:29 am
Località: Carnate (MB) 248mslm

Messaggio da ICEBOWL »

logica conseguenza di quanto accade al polo e sul canada usa....arriva la solita cupola gialla aancione....VP, la sua posizione la sua intensitá il dramma per noi europei....finirá?
Avatar utente
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 33955
Iscritto il: dom gen 26, 2014 7:25 pm
Località: Città Sant'Angelo 317mt

Messaggio da picchio70 »

luca90 ha scritto:
picchio70 ha scritto:Questa è la dimostrazione che tutti
i riscaldamento strato
a volte osannati o cmq visti
predecessori di chissa cosa
alla fine portano ad un nulla di fatto
nella migliore delle ipotesi
perché possono anche aggravare la situazione

e non sono eventi eccezionali o rarità
ma rientrano nel normale avanzamento stagionale
indotto da attriti, come ogni anno.
Se la tropo non è settata, come non lo era, campa cavallo....
Nonostante gli attacchi o critiche ricevute questa è la realtà.
Quindi prima guardare sotto poi eventualmente guardare su.
Ripeto che è fondamentale un cambio pattern in terza decade,
perché prima non c'è niente, senno ci giochiamo buona parte di gennaio
e sono stato buono, come può essere che avremo un ottimo proseguo
ma ad oggi non lo si puo dire.
Applausi, anche se opterei per omettere la parola "tutti". Ci sono molti casi, tutti con una storia a se a cui serve fare luce anche per i motivi sopracitati da te. Ovvero nel caso di trasferimento dinamica verso i piani bassi come in Troposfera. Chi vede rosso pensa automaticamente a VP debole. Vero, magari momentaneamente ma vi sono casistiche che peggiorano l'evoluzione e vanno a finire per approfondire il VP stesso.
ho detto tutti perche i sono rotto le scatole ogni autunno di assistere a sceneggiate..... termodinamica.
Avatar utente
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 33955
Iscritto il: dom gen 26, 2014 7:25 pm
Località: Città Sant'Angelo 317mt

Messaggio da picchio70 »

neve a 0 gradi ha scritto:
picchio70 ha scritto:Questa è la dimostrazione che tutti
i riscaldamento strato
a volte osannati o cmq visti
predecessori di chissa cosa
alla fine portano ad un nulla di fatto
nella migliore delle ipotesi
perché possono anche aggravare la situazione
e non sono eventi eccezionali o rarità
ma rientrano nel normale avanzamento stagionale
indotto da attriti, come ogni anno.
Se la tropo non è settata, come non lo era, campa cavallo....
Nonostante gli attacchi o critiche ricevute questa è la realtà.
Quindi prima guardare sotto poi eventualmente guardare su.
Ripeto che è fondamentale un cambio pattern in terza decade,
perché prima non c'è niente, senno ci giochiamo buona parte di gennaio
e sono stato buono, come può essere che avremo un ottimo proseguo
ma ad oggi non lo si puo dire.
Guarda io penso che serva una riattivazione dellonda atlantica perché sennò non si va da nessuna parte.
Credevo visti i fasti estivi che si potesse assistere in dicembre ad un giusto equilibrio tra attività dell' onda atlantica e un certo serbatoi gelido che si era in parte creato se ricordate quando in novembre c'era hp ad est che permetteva di raffreddare l'est in modo serio.. Poi é cambiato il quadro in peggio e credo a sto punto che se ne riparlerà forse a fine inverno..
ma l'onda atlantica non è che si attivi magicamente, con un ad cosi dove si va. Percio serve un reset.
Avatar utente
luca90
*Forumista TOP*
Messaggi: 27049
Iscritto il: lun gen 26, 2009 8:32 pm
Località: Capiago Intimiano (CO)

Messaggio da luca90 »

vignaiolo ha scritto:Scusa Luca ma cosa bisogna vedere nelle code di GFS?

io ci vedo solo HP con geopotenziali gialli o arancioni fino a Natale

Ci puoi spiegare se c'è qualcosa di diverso??
Avevo lasciato qualche commento precedente in questo senso. Non parlo d'Italia. Quando si guarda così lontano lo si fa per cercare di comprendere i possibili movimenti su macro area ipotizzando lo scenario più probabile anche ai fini Europei. In questo momento stante la dinamica Strato occorre che la Troposfera in qualche modo reagisca e si rende reattiva. Bisogna valutare l'Onda Dinamica Asiatica (Anticiclone Asiatico), Snow Cover e già da qui si può pensare di proporre un certo effetto opposizione per la corrente a getto (Jet Stream). Se si verificasse tale opposizione non escluderei una contro-risposta Atlantica e la formazione di un Atlantic Ridge.

Qui sotto ti riporto lo schema in cui vengono raffigurati i Pattern

Immagine
neve a 0 gradi
Messaggi: 2241
Iscritto il: gio set 13, 2018 7:48 pm
Località: SASSUOLO

Messaggio da neve a 0 gradi »

picchio70 ha scritto:
neve a 0 gradi ha scritto:
picchio70 ha scritto:Questa è la dimostrazione che tutti
i riscaldamento strato
a volte osannati o cmq visti
predecessori di chissa cosa
alla fine portano ad un nulla di fatto
nella migliore delle ipotesi
perché possono anche aggravare la situazione
e non sono eventi eccezionali o rarità
ma rientrano nel normale avanzamento stagionale
indotto da attriti, come ogni anno.
Se la tropo non è settata, come non lo era, campa cavallo....
Nonostante gli attacchi o critiche ricevute questa è la realtà.
Quindi prima guardare sotto poi eventualmente guardare su.
Ripeto che è fondamentale un cambio pattern in terza decade,
perché prima non c'è niente, senno ci giochiamo buona parte di gennaio
e sono stato buono, come può essere che avremo un ottimo proseguo
ma ad oggi non lo si puo dire.
Guarda io penso che serva una riattivazione dellonda atlantica perché sennò non si va da nessuna parte.
Credevo visti i fasti estivi che si potesse assistere in dicembre ad un giusto equilibrio tra attività dell' onda atlantica e un certo serbatoi gelido che si era in parte creato se ricordate quando in novembre c'era hp ad est che permetteva di raffreddare l'est in modo serio.. Poi é cambiato il quadro in peggio e credo a sto punto che se ne riparlerà forse a fine inverno..
ma l'onda atlantica non è che si attivi magicamente, con un ad cosi dove si va. Percio serve un reset.
Ok ma un reset cosa lo innesca?
Avatar utente
Salento92
*Forumista TOP*
Messaggi: 12041
Iscritto il: lun nov 18, 2013 8:01 pm
Località: Brescia - Andrano (LE)

Messaggio da Salento92 »

luca90 ha scritto:
Rio. ha scritto:Buon pomeriggio forum di ML!!

Per la prima volta, il VPS, nonostante la sua debolezza borderline, sta dando segnali di riaccormapento :roll:

Se guardiamo venti zonali di ECMWF, si nota, che nella parte superiore dello stratosfera, da 60-90 N, i forti venti zonali, stanno avanzando rapidamente nelle parte inferiore della troposfera.
Ciò significa una maggiore possibilità, che il flusso zonale per l'Europa, sarà dominante.

Con questa prospettiva, stiamo per perdere l'intero dicembre.

Ora come ora, solo con un forte riscaldamento dello stratosfera e con un aumento dell'onda 1, coaudiuvata dell'attività dell'onda 2, potremmo avere un cambiamento.
Altrimenti, il ​​vortice polare, riacquisterà nuovamente la sua forza e tornerà alle sue radici intorno alla Groenlandia.
Tutto ciò che possiamo fare è sperare, ma per ora sembra che siamo nella fase peggiore, dall'inizio dell'inverno 2018/19.
Forse la seconda parte dell'inverno porterà qualcosa di diverso.

Immagine

Possiamo già vedere un flusso QBO (-EAST) cruciale intorno all'equatore da 1 hPa a 30 hPa. Ma di solito la risposta al ritardo tra la transizione da QBO (ovest) a QBO (est) è almeno di circa un mese.
Quindi potremmo dover aspettare sino a gennaio per avere un giusto effetto.

NB. Ma c'è anche un'altra questione che mi frulla... è verificare con attenzione gli impatti della progressione MJO, verso la fine del mese, in termini di blocco e eventualmente il vortice, se sarà in sofferenza attraverso la forza rinnovata dell'onda 2.
Dunque, più a lungo rimane spinto fuori dal suo asse centrale, verso la parte centrale di questo mese, meglio è.
Anche l'interazione QBO a fine gennaio dovrebbe essere favorevole.

Molto ingarbugliato, ma da seguire!!

Questo mi sento di dire oggi, 8 dicembre 2019
Hai rotto le palle copiazzare a destra e manca. Parli di corsa peggiore, di "riaccorpamento" e poi parli di convergenza nelle EPV. Deciditi, o forse, come sicuramente è, prendi gli spezzoni di altri per reinterpretarli e riscriverli ma senza averci capito alcunchè.

Nel frattempo qualche passo indietro nelle code GFS

Immagine
perchè aggredire così gratuitamente?? :?
Avatar utente
luca90
*Forumista TOP*
Messaggi: 27049
Iscritto il: lun gen 26, 2009 8:32 pm
Località: Capiago Intimiano (CO)

Messaggio da luca90 »

neve a 0 gradi ha scritto: Ok ma un reset cosa lo innesca?
A breve avremo un input tale da avere un reset barico rispetto quanto visto nel corso Autunnale:

Immagine
Avatar utente
lities
*Forumista TOP*
Messaggi: 10934
Iscritto il: mar feb 05, 2013 7:12 pm
Località: cantoira (to) 800 m. slm

Messaggio da lities »

A quanto pare la prossima settimana sarà la più fredda di tutto dicembre? Poi arriva il solito mostro rosso, quello si che si mangia intere stagioni... D'altronde le tendenze settimanali di reading sono disastrose da metà mese (le avevo postate ad inizio settimana). Qua I decade dicembrina invernale con temperature in linea con il periodo.
Immagine
Bloccato